Home Blog Pagina 5890

Da domani ad Albenga le Conferenze degli Studi Liguri

La locandina

SAVONA – Una serie di conferenze dedicate ad Albenga, al suo fiume, con la sua storia, l’arte ed i monumenti, prenderà il via sabato nella “Città delle Torri”. Ad organizzare gli eventi è la locale sezione dell’ Istituto Internazionale degli Studi Liguri, presieduta dall’ avvocato Cosimo Costa.

“Come è ormai consolidata tradizione – spiegano gli organizzatori- la nostra sezione organizza l’annuale ciclo di conferenze sulla storia, il territorio, l’arte ed i monumenti di Albenga. Il ciclo, che si articolerà su sei incontri e si intitola: “Il Centa e le sue valli. Arte e storia nelle valli del Centa”, avrà quest’anno quale tema centrale il territorio del Centa, con le sue valli maggiori e minori: un’ ampia area aperta verso Albenga e il mare, che ha costituito il dominio dei Liguri Ingauni, poi del municipium ed infine della Diocesi”.

La dottoressa Francesca Imperiale, Soprintendente per i Beni Archivistici e Bibliografici della Liguria, introdurrà il ciclo di conferenze puntualizzando come, per la conoscenza del territorio,
sia necessaria la tutela del suo patrimonio, quello ambientale e paesaggistico, e quelli archeologico, linguistico, storico artistico e archivistico: la conservazione è alla base di ogni ricerca rivolta allo studio del proprio passato, per la corretta vivibilità del futuro.

Entrando nel vivo di questi problemi, la professoressa Maura Fortunati della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova parlerà quindi del tema: “Una comunità è lo specchio della sua identità: gli Statuti di Onzo.”

Il ciclo di conferenze proseguirà ogni sabato alle ore 16.30, con i seguenti appuntamenti: sabato 22 febbraio: Magda Tassinari, Storica dell’arte: “Ricami come pittura e tessuti preziosi del Rinascimento in Liguria di Ponente”.
Sabato 29 febbraio: Andrea Spiriti, Università degli Studi dell’ Insubria: “San Giorgio di Campochiesa: l’affresco dei novissimi e una lectura Dantis”.
Sabato 7 marzo: Fulvio Cervini, Università degli Studi di Firenze: “Scolpire il paesaggio nel Cinquecento. L’antirinascimento dei lapicidi di Cènova”.
Sabato 14 marzo: Fausta Franchini Guelfi, Università degli Studi di Genova: “Scultura settecentesca in legno policromo nel Ponente: Anton Maria Maragliano e la sua scuola”.
Sabato 21 marzo: Massimiliano Caldera, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per il Piemonte.: “Corridoi geografici e strategie di spostamenti tra le valli della Centa e il
Piemonte sud-occidentale alle soglie del Rinascimento”.

Al termine del ciclo di conferenze sono previste anche alcune visite sul territorio ai luoghi descritti dai relatori. Si raggiungeranno Onzo, Vendone, Cenova e Lavina, in date da destinarsi.

Agli insegnanti che avranno preso parte al ciclo di conferenze ed alle visite guidate, sarà rilasciato un attestato valido ai fini dell’aggiornamento. Per avere maggiori informazioni sulle iniziative dell’ istituto, o sui vari relatori e sul programma, è possibile telefonare al numero 018251215, oppure inviare una e mail all’ indirizzo di posta elettronica ingauna.iisl@gmail.com
CLAUDIO ALMANZI

Familiari vittime ponte Morandi portano 43 rose bianche a Genova Ovest presso sede Autostrade

Familiari vittime ponte Morandi portano 43 rose bianche a Genova Ovest presso sede autostrade

Questa mattina alle 11:36 in punto, 18 mesi dopo il crollo di ponte Morandi, il comitato dei familiari delle vittime hanno dato vita ad una manifestazione che ha bloccato il traffico all’altezza del casello di Genova Ovest.

Alcune decine di persone, vestendo giubbetti arancioni con la scritta “viaggiare con sicurezza, destinazione paradiso” e un disegno del viadotto crollato, hanno occupato le carreggiate.

Poco dopo i manifestanti hanno portato 43 rose bianche, all’ingresso della sede del primo tronco di Autostrade, poco distante.

Alcuni dipendenti di Aspi sono usciti per accoglierli e hanno battuto le mani insieme ai familiari delle vittime.

Genova produce un nuovo gigante del mare: Scarlet Lady di Virgin Voyages | Video

E’ stata presentata, ieri, nello stabilimento di Fincantieri Sestri Ponente di Genova, “Scarlet Lady”, la prima di quattro navi da crociera commissionate a Fincantieri da Virgin Voyages, il nuovo operatore del comparto crocieristico e brand del Gruppo Virgin di Sir Richard Branson che non era presente a Genova.

La Scarlet Lady presso lo stabilimento di Fincantieri a Genova

Alla cerimonia sono intervenuti, fra gli altri, il Presidente e Amministratore delegato di Virgin Voyages Tom McAlpin, il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco di Genova, Marco Bucci, accolti dal Presidente di Fincantieri Giampiero Massolo e dall’Amministratore delegato Giuseppe Bono.

Ad Fincantieri Giuseppe Bono

Proprio sul palco Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, augurando “il vento in poppa a Scarlet Lady”, ha precisato come “Qualche anno fa questo cantiere rischiava di chiudere e fare una nave prototipo non è una stata una cosa semplice. È stato un miracolo”.

Scarlet Lady ha una stazza lorda di circa 110.000 tonnellate, è lunga 278 metri e larga 38.

La sua gemella, “Valiant Lady”, attualmente in costruzione presso lo stesso cantiere e nel bacino accanto alla ‘Scarlet’ verrà consegnata nel 2021, mentre la terza e la quarta unità, ancora senza nome, prenderanno il mare rispettivamente nel 2022 e 2023, il tutto per un un pacchetto di commesse di quasi 3 miliardi di euro. Il tutto in attesa del “ribaltamento a mare che ci permetterà di costruire – ha poi aggiunto Bono – navi ancora più grandi. Noi il ribaltamento lo vogliamo fare e lo dobbiamo fare perché lo dobbiamo alle generazioni future. Questo non è cantiere per navi di queste dimensioni”.

Interno della Scarlet Lady

“Fincantieri è un’eccellenza assoluta – ha commentato il governatore Giovanni Toti – che negli anni passati ha dato qualche preoccupazione e oggi ha decollato grazie a una politica industriale molto azzeccata. Stiamo lavorando moltissimo perché si possa ingrandire questo cantiere in modo da costruire navi più grandi”.

“Stiamo lavorando per il nuovo super bacino – ha aggiunto il sindaco Marco Bucci – e questo rappresenta il futuro della nostra città, tutto collegato alla nostra visione strategica che deve continuare a svilupparsi”.

Le nuove navi da crociera saranno tutte dotate di oltre 1.400 cabine in grado di ospitare a bordo più di 2.770 passeggeri, assistiti da un equipaggio di 1.160 persone per garantire lo stile distintivo di Virgin.

Scarlet Lady: crew

La qualità della vita a bordo è garantita dalla certificazione “comfort class”, che attesta livelli minimi di rumore e vibrazione percepiti, e da un utilizzo estensivo della domotica, grazie alla quale gli ospiti sono in grado di gestire un’ampia serie di funzioni della cabina dal condizionamento, illuminazione, apertura e chiusura delle tende, musica e televisione, attraverso una app da installare sul proprio smartphone.

La nave si caratterizza per il design originale e per la particolare attenzione prestata al recupero energetico grazie all’utilizzo di tecnologie alternative e all’avanguardia nel settore capaci di ridurre l’impatto ambientale complessivo.

L’Amministratore delegato di Virgin Voyages Tom McAlpin

Proprio per quanto riguarda il design “Gli abbiamo dedicato molto tempo – ha spiegato l’Ad di Virgin Voyages, McAlpin. L’ispirazione è arrivata dai super yacht. Ma l’interno di questa nave è ancora più sorprendente, ci sono sei fantastici ristoranti, un teatro con tre diverse configurazioni”.

Sarà una crociera per soli adulti ma non ci sono limiti: “C’è molto da fare bordo e non importa l’età, puntiamo a persone che vogliono divertirsi”, ha poi aggiunto McAlpin.

Aspetto particolare della nave è dedicato all’energia. La Scarlet Lady è infatti dotata di un sistema di produzione di energia elettrica da circa 1 MW che utilizza il calore di scarto dei motori diesel.

Scarlet Lady: uno dei ristoranti

È inoltre installata, oltre ad un sistema di scrubber per lo smaltimento degli ossidi di zolfo, anche una marmitta catalitica capace di abbattere anche gli ossidi di azoto.

La nave è interamente allestita con luci led per la riduzione del consumo energetico, mentre il design idrodinamico dello scafo può assicurare performance eccellenti, con un conseguente risparmio di carburante.

Ora, dopo le ultime rifiniture, Scarlet Lady, potrà salpare alla volta degli Stati Uniti per la crociera inaugurale nei Caraibi.

Bologna-Genoa, Nicola: Possiamo accelerare nella corsa salvezza

Genoa-Napoli, Nicola: Dobbiamo ripartire dalla prestazione
Nicola

Vigilia di Bologna-Genoa, e il tecnico dei liguri Davide Nicola la analizza così in conferenza stampa a Pegli, a cominciare dall’ipotesi di un Bologna tranquillo in classifica e rilassato, ma non meno pericoloso.

“Non c’è più un discorso di rilassamento. Quando una squadra non si esprime bene sta in diverse componenti come l’avversario. Mi aspetto un Bologna competitivo ma anche la voglia nostra di migliorare. Sono le stesse consapevolezze che dobbiamo mettere in campo a Bologna. Siamo una condizione di classifica che ci mette in condizione di accelerare. Se ci sarà Schone? Chi non ci sarà è perché non potrà esserci”.

Genoa, prevendita per il lunch match con la Lazio

Genoa (foto d'archivio)

E’ scattata oggi al Ticket Office del Genoa Museum and Store, nell’area del Porto Antico, la prevendita per la partitissima con la S.s. Lazio, in anticipo domenica 23 febbraio allo stadio L.Ferraris (ore 12:30). La società ha previsto l’accesso gratuito in Sud e Distinti per gli Under 14, seguendo le procedure illustrate sul sito ufficiale. La rivendita ufficiale è aperta anche sabato e domenica (10-19). Lunedì chiusura e riapertura martedì.

 

A partire da lunedì 17 febbraio (ore 10) i biglietti, compresi quelli per il settore ospiti, potranno essere acquistati anche presso le ricevitorie Listicket autorizzate sul territorio nazionale (clicca QUI) e sul portale www.sport.ticketone.it . Non sussistono restrizioni legate alle modalità di acquisizione dei titoli di accesso da parte della tifoseria ospite.

 

Prezzi base Genoa-Lazio (*Under 16) – Gradinata Sud e Settore 5: 20 euro (*10), Distinti: 40 euro (*20), Tribuna Inferiore: 100 euro (*50), Tribuna Superba: 150 euro, Settore Ospiti: 20 euro.

Arbitri A: Massa per il Genoa, Irrati per la Samp

L'arbitro Davide Massa

Le designazioni riferite alla quinta giornata di ritorno Serie A Tim sono state rese note.

Per la partita del Genoa al Dall’Ara con il Bologna (sabato, ore 18), il direttore di gara Davide Massa, titolare di qualifica di internazionale e appartenente alla sezione A.I.A. di Imperia. La Commissione Arbitri Nazionale Serie A ha affidato il ruolo di assistenti a Pasquale De Meo e Lorenzo Gori, tesserati nei distretti di Foggia e Arezzo. L’incarico di quarto ufficiale è stato assegnato a Riccardo Ros, tesserato nella sez. arbitrale di Pordenone. La direzione della video assistenza arbitrale è stata assegnata a Luigi Nasca, sezione A.I.A. di Bari e facente parte del “Gruppo Var Pro”, con la collaborazione di Dario Cecconi del distretto di Empoli.

La designazione arbitrale per Sampdoria-Fiorentina, gara in programma domenica 16 febbraio 2020 (ore 15.00) al “Ferraris” di Genova e valida quale 24.a giornata della Serie A TIM 2019/20.

Arbitro: Irrati di Pistoia.
Assistenti: Di Vuolo di Castellammare di Stabia e Santoro di Catania.
Quarto ufficiale: Serra di Torino.
VAR: Aureliano di Bologna.
AVAR: Liberti di Pisa.

Azienda Villanova coltivava cannabis light ma con Thc superiore

Piantine di marijuana in casa: denunciata coppia di genovesi
Carabinieri e piante di marijuana (foto d'archivio)

Carabinieri denunciano titolari per spaccio

I carabinieri di Alassio hanno denunciato i titolari di un’azienda agricola di Villanova d’Albenga, la cui attività era quella di coltivare la cannabis light, con l’accusa di produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti.

Da una ricostruzione effettuata dai militari l’azienda in realtà produceva piante con principio attivo superiore a quello consentito per poi fare attività di spaccio.

Si tratta dell’operazione ‘Green Country’, le cui indagini erano iniziate del novembre 2019 e portate a termine nel gennaio 2020 dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Alassio, comandati dal maggiore Massimo Ferrari.

I militari hanno controllato le aziende del territorio della piana di Albenga attive nella coltivazione e produzione della cannabis light, scoprendo che in una di queste aziende una parte della cannabis aveva una Thc doppia o tripla rispetto al limite stabilito dalla legge.

Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, che hanno sequestrato circa 34 kg di marijuana, il tutto veniva effettuato con finalità di spaccio.

Carrello elevatore Autostrade prende fuoco in A12

Il mezzo che ha preso fuoco in galleria

Un carrello elevatore di Autostrade per l’Italia ha preso fuoco questa mattina, intorno alle 6, sulla A12, tra Rapallo e Recco.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco.

Il mezzo era usato per i controlli nelle gallerie in programma in queste settimane.

disagi per quanto riguarda il traffico in direzione Genova.

Aggiornamento.

A presente fuoco è stato un escavatore e non un carrello elevatore.

Incidente stradale dopo uscita Nervi in galleria, conducente estratto di VVF

Incidente stradale dopo uscita Nervi in galleria, conducente estratto di VVF

Ieri pomeriggio, intorno alle 17,40, i vigili del fuoco sono intervenuti sulla A12, in direzione Genova, subito dopo l’uscita di Nervi per incidente stradale.

In una delle vetture coinvolte il conducente è rimasto intrappolato ed è stato estratto dai vigili del fuoco.

L’autostrada è rimasta chiusa al traffico fino alle 19.15

Sul posto la polizia stradale ed il 118.

Convegno ANPE, Dis – o non Dis è questo il problema a Calata Darsena

Convegno ANPE, Dis - o non Dis è questo il problema a Calata Darsena

Un convegno dell’Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani Liguria su scuola e disturbi specifici di apprendimento (DSA)

L’ ANPE, Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani, Sede Regionale per la Liguria, organizza il convegno “Dis – o non Dis- è questo il problema? Alla ricerca di una didattica funzionale” che si terrà sabato 15 febbraio presso l’Auditorium Istituto Nautico Edificio Calata Darsena, a Genova.

Ad oggi si sono iscritte più di 270 persone tra insegnanti, pedagogisti, educatori e psicologi.

Obiettivo del Convegno è proporre una riflessione circa le attuali risorse e situazioni che la scuola si trova a gestire in relazione ai disturbi specifici di apprendimento (DSA). Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli neuroscientifici e alle prassi didattiche utili a favorire lo sviluppo degli apprendimenti in bambini e ragazzi dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado. In due diversi momenti della giornata saranno presentati video ed interviste a bambini e ragazzi che racconteranno le loro esperienze, i loro percorsi scolastici ed i vissuti personali in relazione alla diagnosi di DSA.

Il Convegno intende, altresì, favorire un confronto tra i diversi professionisti partendo dalla prospettiva e dai dati che ognuno ha a disposizione nel proprio lavoro clinico, didattico ed educativo.

Saranno chiamati a parlare docenti e professionisti esperti dei servizi pubblici e privati che condivideranno spunti di riflessione ed esperienze personali e professionali.

L’evento ha ricevuto il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Genova, del MIUR Liguria e del DISFOR.

E’ stata possibile la realizzazione dello stesso grazie al sostegno dell’Associazione Pediatri Extraospedalieri Liguri, di edizioni Giunti Edu, dell’associazione ANTRIM – Centro medico psico pedagogico, del Centro medico psicologico pedagogico LiberaMente e dello Studio di consulenza pedagogica e digital – media education EDUMEDIA.

L’ANPE, Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani, è un’associazione scientifico-professionale senza scopo di lucro, nata nel 1990, alla quale possono aderire i laureati in Pedagogia o Scienze dell’Educazione con titolo specialistico o magistrale.Tra i suoi obiettivi rientrano quelli di promuovere la cultura pedagogica, il ruolo e la professionalità del pedagogista, come specialista dell’educazione, nell’ambito delle Amministrazioni pubbliche e private, nonché promuovere la regolamentazione della professione di pedagogista mediante la

costituzione di un albo professionale.

Il pedagogista è un professionista che tutela un interesse pubblico: quello del diritto all’educazione ed alla formazione sancito dalla nostra Costituzione.

Sito internet: www.anpe.it