Home Blog Pagina 5889

Masini, e’ uscito il CD album con 4 inediti e 16 duetti

Masini, e' uscito il CD album con 4 inediti e 16 duetti

Il nuovo album con 4 brani inediti e 16 duetti con…Ramazzotti, Sangiorgi, Meta, Tozzi, Angiolini, Carboni, Renga, Modà, Nek, D’Alessio, Jovanotti, Annalisa, Atzei, Ferreri, Moro, Bellanza… e per festeggiare i 30 anni di carriera

20 SETTEMBRE – ARENA DI VERONA

l’imperdibile appuntamento live insieme ad amici e colleghi!

“MASINI +1, 30TH ANNIVERSARY”, il nuovo album di MARCO MASINI, entra direttamente nella TOP 5 della classifica dei dischi più venduti della settimana TOP OF THE MUSIC FIMI/GfK Italia (diffusa oggi da FIMI) e al primo posto della classifica dei vinili più venduti della settimana! L’album è anche rimasto nella TOP 10 iTunes per una settimana.

L’album (Sony Legacy) contiene anche “IL CONFRONTO”, brano presentato in gara al 70° Festival di Sanremo e che ha già superato 1 milione di stream su Spotify.

Il video del brano, diretto da Gaetano Morbioli, ha già superato 1 milione di visualizzazioni ed è visibile sul canale Youtube ufficiale dell’artista al seguente link:  https://youtu.be/tPquUHoNjbw

Da martedì 18 febbraio Marco Masini incontrerà i fan in un instore tour:

Martedì 18 febbraio al SEMM MUSIC STORE & MORE di BOLOGNA (Via Oberdan, 24F – ore 18.30)

Mercoledì 19 febbraio alla DISCOTECA LAZIALE di ROMA (Via Mamiani, 62/A – ore 18.00)

Giovedì 20 febbraio a LA FELTRINELLI di MILANO (Piazza Piemonte 2 – ore 18.30)

Venerdì 21 febbraio alla LIBRERIA LIBRACCIO di FIRENZE (Via dè Cerretani 16 r – ore 18.30)

Giovedì 27 febbraio al CC ROMAEST di ROMA (Via Collatina, 858 – ore 18.00)

Venerdì 28 febbraio al CC IL CENTRO di ARESE, Milano (Via Giuseppe Eugenio Lauraghi, 11 – ore 18.00)

Sabato 29 febbraio al CC I PETALI di REGGIO EMILIA (Piazza Atleti Azzurri D’Italia, 5 – ore 17.00)

Domenica 1 marzo al CC PARCO DORA di TORINO (Via Treviso, 24 – ore 17.00)

Domenica 15 marzo al CC MONGOLFIERA SANTA CATERINA di BARI (Strada Santa Caterina, 19 – ore 17.00)

Il brano sanremese “Il confronto”, scritto dallo stesso Marco Masini con Federica Camba e Daniele Coro, è uno dei 4 inediti contenuti in “MASINI +1, 30TH ANNIVERSARY” (Sony Legacy), perfetta celebrazione di 30 anni di musica di Marco Masini, un artista capace di raccontare il mondo senza retorica, con un linguaggio estremamente diretto ed espressivo unito a una sensibilità toccante ed empatica, che arriva dritta al cuore delle persone. Nell’album sono contenuti, inoltre, 15 grandi successi dell’artista reinterpretati con colleghi e amici.

Alcuni dei più importanti artisti del panorama musicale italiano hanno infatti deciso di festeggiare con Marco la sua fantastica carriera, prestando le loro voci e duettando con lui: Eros Ramazzotti, Giuliano Sangiorgi, Ermal Meta, Umberto Tozzi, Ambra Angiolini, Luca Carboni, Francesco Renga, Modà, Nek, Gigi D’Alessio, Jovanotti, Annalisa, Bianca Atzei, Giusy Ferreri, Fabrizio Moro, Rita Bellanza.

Questa la tracklist di “MASINI +1, 30TH ANNIVERSARY”: Il confronto (inedito); La parte chiara (inedito), Non è così (inedito); Disperato – feat. Eros Ramazzotti; Ci vorrebbe il mare – feat. Giuliano Sangiorgi; Cenerentola innamorata – feat. Ermal Meta; Perché lo fai – feat.Umberto Tozzi; Ti vorrei – feat. Ambra Angiolini; Vaffanculo – feat. Luca Carboni; T’innamorerai – feat. Francesco Renga; Bella stronza – feat. Modà; Principessa – feat. Nek; Lasciaminonmilasciare – feat. Gigi D’Alessio; L’uomo volante – feat. Jovanotti; Io ti volevo – feat. Annalisa;Che giorno è – feat. Bianca Atzei; Spostato di un secondo – feat. Giusy Ferreri; Tu non esisti – feat. Fabrizio Moro; Fra la pace e l’inferno(inedito) – feat. Rita Bellanza.

Da aprile, inoltre, Marco Masini sarà in tour nei principali teatri italiani ed europei, tornando così a riabbracciare il suo pubblico dal vivo. In prevendita, sono già sold out la prima data di MILANO, le date di ROMA e TORINO e le prime due date di FIRENZE!

E per celebrare al meglio il traguardo dei 30 anni di carriera, il 20 settembre sarà protagonista sul palco dell’Arena di Verona per un concerto-evento che si preannuncia imperdibile!

Infatti, per festeggiare uno degli artisti più rappresentativi del panorama musicale italiano, saliranno sul palco insieme a Marco anche molticolleghi e amici: Giuliano Sangiorgi, Ermal Meta, Umberto Tozzi, Ambra Angiolini, Luca Carboni, Francesco Renga, Modà, Nek, Gigi D’Alessio, Annalisa, Bianca Atzei, Giusy Ferreri, Fabrizio Moro, Rita Bellanza, Arisa.

Queste le date del tour nei teatri ad oggi confermate:

3 aprile – MONS – Théâtre Royal de Mons

4 aprile – LIEGI – Forum de Liège

8 aprile – ORVIETO – Teatro Mancinelli (DATA ZERO)

15 aprile – ZURIGO – Kaufleuten Club

16 aprile – MILANO – Teatro degli Arcimboldi (SOLD OUT)

18 aprile – ANCONA – Teatro delle Muse

25 aprile – BRESCIA – Dis Play

29 aprile – ASSISI – Teatro Lyrick

30 aprile – BOLOGNA – EuropAuditorium

2 maggio – ROMA – Auditorium Parco della Musica (SOLD OUT)

9 maggio – TORINO – Teatro Colosseo (SOLD OUT)

12 maggio – VENEZIA – Teatro Goldoni

15 maggio – FIRENZE – Teatro Verdi (SOLD OUT)

16 maggio – FIRENZE – Teatro Verdi (SOLD OUT)

18 maggio – PARMA – Teatro Regio

19 maggio – GENOVA – Politeama Genovese

22 maggio – LECCE – Teatro Politeama Greco

24 maggio – FIRENZE – Teatro Verdi

28 maggio – MILANO – Teatro degli Arcimboldi

Nel 1990 usciva nei negozi “Marco Masini”, l’omonimo primo album dell’artista toscano che nel corso degli anni ha pubblicato undici album in studio rimasti nel cuore degli italiani. Indimenticabili anche singoli come “T’innamorerai”, “Bella Stronza”, “Ci vorrebbe il mare”, “L’uomo volante”, “Raccontami di te” o, ancora, “Spostato di un secondo”, brano con cui ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2017.

Autostrada dei fiori: inaugurazione nuovo viadotto

Autostrada dei fiori-Inaugurazione nuovo viadotto

Venerdì 21 febbraio cerimonia di inaugurazione del nuovo viadotto “Madonna del Monte” sulla A6 Torino-Savona, in ulteriore anticipo rispetto al programma lavori

Saranno presenti, tra gli altri, Paola De Micheli, ministra delle infrastrutture e dei trasporti e Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria

Si terrà venerdì 21 febbraio la cerimonia di inaugurazione del nuovo viadotto “Madonna del Monte” sulla A6 Torino-Savona, in ulteriore anticipo rispetto al programma dei lavori.

Dopo il varo lo scorso 26 gennaio dell’impalcato in acciaio lungo 58 metri e di circa 300 tonnellate, le attività sono proseguite con la realizzazione della nuova pavimentazione e con la posa delle barriere di sicurezza con il massimo livello di contenimento.

La conclusione dei lavori è stata resa possibile grazie all’impegno e agli sforzi delle imprese che hanno partecipato alla ricostruzione del viadotto e alla stretta collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione di questa infrastruttura che rappresenta un asse viario strategico per i collegamenti tra la Liguria e il nord ovest del Paese.

Alla cerimonia di inaugurazione saranno presenti, tra gli altri, Paola De Micheli, Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria e Ilaria Caprioglio, Sindaco di Savona.

Al fine di consentire la rimozione della deviazione del traffico in direzione Torino, l’apertura al traffico del viadotto è prevista alle ore 6 del mattino di sabato 22 febbraio.

Info e aggiornamenti su www.autostradadeifiori.it .

Dragoni senza vento oggi ad Alassio

Il presidente della Classe Dragoni Antonio Viretti

SAVONA. 14 FEBBR. Assenza di vento e nulla di fatto nella prima giornata dell’ International Dragon Trophy, valido anche per il Campionato italiano della classe Dragoni che apre la stagione agonistica della vela alassina. La regata internazionale di Secondo Grado World Sailing, che è organizzata dal Circolo Nautico al Mare di Alassio, vede barche provenienti non solo da tutta Italia, ma anche dall’estero.

Per il Cnam Alassio si tratta dell’ennesimo appuntamento internazionale della sua lunga storia, organizzato con la collaborazione della Marina di Alassio e del Comune di Alassio. Visto lo stallo di oggi, domani si spera nel vento: l’appuntamento è per le ore 11 per la prima prova di giornata. Per gli appassionati una ghiotta occasione per vedere in acqua una barca storica e campioni della vela provenienti da tutta Europa.

“Tra i favoriti c’è Giuseppe Duca, campione italiano in carica e sei titoli italiani in bacheca – ci ha spiegato Marco Cimarrosti, segretario della Classe Dragoni – Duca è molto competitivo e sicuramente cercherà di conquistare il settimo sigillo. Potrà dargli filo da torcere Mario Quaranta, un titolo italiano nel palmares personale ed una barca nuova di zecca per concorrere al meglio”.

Grande attesa anche per la prova di “Balthazar” (Gianni Stracquadaneo, con Giulio Riano ed Alessandro Oddone), “Fafnir” (Alberto Marconi con Albino Fravezzi ed Alberto Corneli) e “Shen” (Luca Barbera con Federico Visino ed Andree Grecchi ).

“Vorrei segnalare – prosegue Cimarrosti- anche “Galatea2” di Giuseppe La Scala, completamente in legno. E’ un Dragone classico, che nel 1960 prese parte alle Olimpiadi disputate a Roma, nella fattispecie la vela ebbe come cornice lo splendido Golfo di Napoli. Giuseppe La Scala al timone e al centro Roberto Benedetti, un altro velista di fama nazionale in altre classi con titoli italiani ed europei nel proprio curriculum sportivo”.

Fra i campioni stranieri da cui ci si attende di più ci sono il francese Didier Cuny (“Adrenaline” con Jean Rameil e Cristophe Declercq). l’ olandese Braim DeWilde (“Ned 409” con George Effy e Jan Bakker), l’inglese Ron James ( “Feilin 3”, con Nigel Young e Julya Walsh )
e la russa Anna Basalkina (con My Marusia, con Ivan Sysoev ed Oleg Chugunov).

“Per quanto riguarda gli stranieri iscritti – conclude Cimarrosti -parliamo di velisti di altissimo livello. Mi permetto di segnalare GBR633 anch’esso dragone classico, completamente in legno, fedelissimo del circuito e spesso in testa nei premi di giornata”.

Domani sono previste prove sia per la mattinata, sia per il pomeriggio. Al termine è in programma anche l’Assemblea della Classe alla presenza del Presidente, l’ inossidabile Antonio Viretti.
Alla sera tutta la flotta sarà ospitata presso il Sandon’s Yachting Club per una apericena.
CLAUDIO ALMANZI

Lavori alla Marinella sulla passeggiata a mare di Nervi

Lavori alla Marinella sulla passeggiata a mare di Nervi

Sopralluogo oggi pomeriggio presso il cantiere per la riqualificazione dell’edificio dell’albergo ristorante La Marinella sulla passeggiata a mare di Nervi

Erano presenti il sindaco di Genova Marco Bucci, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, l’assessore comunale ai lavori pubblici e alle manutenzioni Pietro Piciocchi, l’assessore regionale alla cultura Ilaria Cavo e il presidente del Municipio IX Levante Francescantonio Carleo.

La ristrutturazione dello storico edificio che si affaccia sulla passeggiata Anita Garibaldi prevede la sua trasformazione in albergo, ristorante e annessi servizi ricettivi mentre all’esterno sarà dotato di un approdo nautico con una riqualificazione dell’accessibilità pubblica alla zona sottostante.

«L’attuale Amministrazione comunale – ha detto il sindaco Marco Bucci – è impegnata dal giorno del suo insediamento a risanare quella che abbiamo sempre ritenuto come una ferita aperta per Nervi e per la passeggiata Anita Garibaldi. La mareggiata dell’ottobre 2018 sembrava aver compromesso il piano di recupero che era stato definito e i cui cantieri erano appena iniziati, ma siamo stati più ostinati di ogni avversità e oggi siamo qui a vedere maestranze operative: spero di ritornare presto per l’inaugurazione».

«Il recupero di questa struttura storica, per troppo tempo abbandonata, sarà un’occasione di rilancio per una delle passeggiate a mare più belle di tutta la Liguria – ha sottolineato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti –. È un altro esempio di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato, mossa dall’orgoglio di ridare a Nervi un simbolo di accoglienza e benessere: lo dimostra la caparbietà che ha portato all’apertura del cantiere nonostante tutte le difficoltà attraversate, non ultima la violenta mareggiata del 2018. Come Regione Liguria cogliamo la sfida implicita in questo progetto: continuare la promozione che in questi anni ha dato ottimi risultati e che dà agli imprenditori turistici il supporto e la fiducia necessari per scommettere sul nostro splendido territorio».

Dopo alcune procedure di gara andate deserte, l’immobile è stato assegnato alla Società La Marinella 1934 s.r.l, che, come previsto nelle condizioni di gara, si è presa l’onere della ristrutturazione a fronte di una concessione.

La forte mareggiata del 29 e 30 ottobre 2018, che ha danneggiato parte del litorale genovese, ha causato ingenti danni alla struttura e ha impedito l’avvio dei lavori. Dopo un periodo di fermo cantiere, nel quale è stata condotta una ricognizione dei danni e il relativo computo dei maggiori costi necessari, il 3 febbraio scorso la Società ha iniziato i lavori di messa in sicurezza e di ristrutturazione dell’edificio.

Il Comune di Genova non è il proprietario dell’immobile – che appartiene Demanio Marittimo Statale – ma, in base alla vigente normativa, ha la funzione di gestore dei beni demaniali marittimi situati nell’ambito territoriale comunale. La Marinella, per le sue caratteristiche architettoniche è sottoposta a tutela monumentale ed è stato dichiarato di Interesse Culturale ai sensi del D. Lgs 42/2004.

Questo weekend in Liguria

Questo weekend in Liguria

San Valentino, Carnevale e tanto sport. Sarà un fine settimana di passione. Ecco gli eventi del weekend in Liguria

Anche in Liguria arriva San Valentino! Tepori primaverili, serate già lunghe in cui tenersi per mano davanti al mare, tramonti di fuoco: la Liguria sembra fatta apposta per innamorarsi.
Ma spazio anche a chi ama lo sport con il 57° Trofeo Laigueglia, la gara che apre la stagione dei prof del ciclismo: sulle colline tra Alassio e Laigueglia i campioni si daranno battaglia. Chi vincerà?
Chi resta in città non deve perdere il Casella Express, l’aperitivo sul trenino di Casella, oppure lo storico concerto degli Ex-Otago; più piccoli si possono divertire al Darwin Day nel Parco del Beigua, alla scoperta delle storie bellissime degli uccelli migratori, oppure in uno dei mille eventi del Carnevale in Liguria.
Chi ama la cultura può tuffarsi in ArteGenova 2020 o in “Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi”, la mostra che inaugura a Palazzo della Meridiana di Genova sulla ritrattistica del ‘500, o approfittare delle mille offerte dei teatri. Per unire bellezza e romanticismo, niente di meglio che la visita alle camelie di Villa Pallavacini di Genova Pegli.

Buon Weekend!

Centenario del “raid aereo Roma-Tokyo

Natale 2022: possibile esporre gratuitamente decorazioni e addobbi
L'assessore Bordilli

L’assessore Bordilli ha partecipato in rappresentanza del sindaco Bucci alla cerimonia commemorativa del centenario del raid aereo Roma-Tokyo

 

La cerimonia si è tenuta questa mattina a Roma presso l’Aeroporto Militare di Centocelle.

È stato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale Squadra Aerea, Alberto Rosso, a invitare personalmente il sindaco Bucci dopo l’incontro istituzionale avuto a Genova il 31 gennaio scorso. In quell’occasione furono diversi i temi trattati dai rappresentanti istituzionali intervenuti al tavolo tecnico nel quale sono state prese in esame iniziative congiunte per evidenziare il consolidato e sincero legame tra città di Genova e l’Aeronautica Militare.

La cerimonia di questa mattina – alla quale hanno partecipato l’ambasciatore del Giappone in Italia e il sindaco di Thiene, città natale del pilota Arturo Ferrarin che partì 100 anni fa proprio dall’Aeroporto di Centocelle – è stata l’occasione anche per inaugurare una mostra dedicata all’evento.

Il “raid aereo Roma-Tokyo” fu un’impresa aviatoria straordinaria durata 106 giorni per un percorso di più di 18mila chilometri, effettuato da Arturo Ferrarin e Guido Masiero con i motoristi Gino Capannini e Roberto Maretto: impresa realizzata a bordo del velivolo SVA 9, costruito negli stabilimenti di Bolzaneto ed icona della ditta Ansaldo dei fratelli Perrone.

 

D&E Animation nei borghi liguri per le riprese di Mondi Paralleli

D&E Animation nei borghi liguri per le riprese di Mondi Paralleli

Campo Ligure torna ad essere una prima scelta per le produzioni D&E Animation. Fazzeri lo ha scelto per gli interni in pietra del museo.

La produzione ligure è ormai avviata da qualche settimana e dopo quindici giorni di lavoro a Novi Ligure, dove sono state girate alcune scene in abiti del 1800, torna in Liguria e riparte da Campo Ligure. Il castello Spinola, cornice del grande assedio della serie “Game of Kings” uscita nel 2019, darà il via ad un tour che valorizzerà borghi e luoghi della nostra regione. Dall’epoca vittoriana al medioevo, perché il film scritto da Dario Rigliaco è un viaggio nel tempo, un’avventura in cui i protagonisti incontreranno personaggi reali della storia di Genova tra il 1285 e il 1289, e saranno proprio loro davanti alle telecamere di sabato pomeriggio a fare la loro parte. L’attore Enrico Salerno si spoglia delle vesti del primo cavaliere del regno di Winrell di Game of Kings per vestire i panni di Martino Ventura, soldato genovese al comando di una truppa di Oberto Spinola, interpretato da Fabio Dessi, attore di esperienza noto per aver lavorato in “amici come prima” con De Sica e Boldi. A completare il cast delle scene in programma, il pluripremiato talento genovese Alessandro Oliveri nei panni del capitano Oberto Doria e Davide Arrighini nelle vesti del figlio Corrado. Da segnalare tra le comparse, Fabio Foglino, che ha colpito ai casting per l’incredibile somiglianza con Viggo Mortesen, l’”Aragorn di Mondi Paralleli” affiancherà Claudio Libertino tra le guardie.

“Ringrazio il sindaco Oliveri di Campo Ligure per aver accettato di collaborare ancora con la nostra produzione. Ormai a Campo ci sentiamo come a casa, ci tenevamo molto a ripartire da un simbolo così importante come il castello Spinola. “Mondi Paralleli” procede bene, vedo in questi ragazzi un organizzazione impeccabile, non posso che essere soddisfatto di ciò che stiamo facendo con grande sacrificio e impegno. Il mio ruolo nel film? Lo scoprirete al cinema, ma vi assicuro che sarà un qualcosa di molto diverso da ciò in cui siete abituati a vedermi”. Conclude Dario Rigliaco, sceneggiatore e interprete nelle vesti dello scienziato Albert Allen.

Dunque si torna nel medioevo e si ricomincia da un film dalle grandi ambizioni. Patrocinato dal Comune di Genova con l’obiettivo di esaltarne storia e cultura del capoluogo, è supportato da FILM COMMISSION LIGURIA, che presenzierà sul set con Roberto Lo Crasto nella giornata in programma a Campo Ligure. La produzione indipendente girerà sabato con la collaborazione di Camugin bistrot e BNG, sponsor set che offriranno il catering ad attori e comparse. Tra le curiosità da segnalare, la mappa storica dell’Italia del 1285, realizzata a mano da Gianluca Messina e Cristina Peruzzi, impegnando 16 ore di lavoro e realizzando un oggetto di scena da museo.

Alassio Dragon Trophy, Day One No wind no race

Alassio Dragon Trophy, Day One No wind no race

Mare calmo e niente vento, la prima giornata si chiude con un nulla di fatto

Equipaggi fuori in attesa di una qualche termica che consentisse di gonfiare le vele.

Si rientra a terra con un pizzico di rammarico per non aver potuto regatare, ma con l’entusiasmo e la convinzione che il vento sarà presto amico della flotta dei Dragoni.

Domani il primo via alle 11,con la speranza che accada qualcosa di piu’.

Spezia-Ascoli, Italiano: Stiamo dimostrando il nostro valore

Alla vigilia della sfida all’Ascoli, è come di consueto il tecnico aquilotto Vincenzo Italiano a presentarsi in sala stampa per fare il punto in vista della terza partita in una settimana per i suoi uomini: “Il campionato è ancora lungo, tutto può ancora accadere, pertanto da un lato dobbiamo alimentare l’entusiasmo, dall’altra dobbiamo restare concentrati e mantenere i piedi ben piantati per terra, perchè non possiamo permetterci di cali di tensione; lo stadio di martedì mi ha fatto enormemente piacere, vuol dire che stiamo dimostrando di valere qualcosa e vogliamo crescere ancora.

L’idea di inserire due punte di peso è nata dalla necessità di portare ancor più pressione alla difesa lombarda, i due ragazzi si sono sacrificati molto e hanno lavorato bene, tanto che il secondo gol è nato proprio da una palla recuperata da Galabinov; dobbiamo essere bravi a trovare sempre le soluzioni più adatte partita dopo partita, in modo da continuare sulla strada intrapresa perchè non vogliamo terminare in anticipo questo momento d’oro che stiamo attraversando.

Turnover? Io punto su tutto il gruppo e quando a fine gara vedo una squadra stremata, sono soddisfatto, perchè vuol dire che chi è sceso in campo non si è risparmiato; contro l’Ascoli sarà inevitabile cambiare qualcosa, ma chiunque scenderà in campo lo farà conscio che in questo momento abbiamo l’obbligo di non smettere di lavorare da squadra e di dare veramente il massimo in ogni istante.

L’Ascoli? Squadra con qualità e talento che lotterà fino alla fine nei piani alti della classifica e che arriva da un cambio di allenatore; all’andata errori individuali non ci permisero di portare a casa punti dal “Del Duca”, la ricordiamo bene e faremo di tutto per riscattare quel risultato, cercando di limitare al massimo il nostro avversario e le pause.

Faremo di tutto per sfruttare al meglio le nostre armi, cercando di mettere in campo qualcosa in più ogni partita, perchè con il susseguirsi dei risultati positivi, anche gli avversari inizieranno ad affrontarci in maniera differente.

I nuovi acquisti? L’inserimento rapido è merito soprattutto del gruppo che è unito e determinato, nel quale ogni singolo rema nella stessa direzione e pensa soltanto al bene della squadra”.

Samp-Fiorentina, Ranieri: Avversario spigoloso

Atalanta-Samp, Ranieri: Continueremo a lottare fino alla fine
Il mister della Samp Ranieri

Il successo di Torino ha dato nuova linfa alla Sampdoria. La Serie A però incombe e domenica si tornerà in campo al “Ferraris” per affrontare la Fiorentina.

«La vittoria sui granata è stata importante – afferma Claudio Ranieri in conferenza stampa dal “Mugnaini” di Bogliasco – perché ci ha permesso di ottenere i tre punti al termine di un’altra partita positiva, in cui abbiamo saputo reagire alle difficoltà. Sappiamo che sarà un campionato combattuto e lo sarà fino alla fine del torneo, a cominciare dalla prossima gara con i viola».

Traguardi. Viola in crisi di risultati ma con grandi valori in campo. «Mi aspetto una bellissima sfida – prosegue il tecnico -. La Fiorentina è stata costruita, e rinforzata nel mercato di gennaio, per ambire a traguardi differenti da quello per cui si trovano a lottare in questo momento. Sarà una partita spigolosa con le due squadre che cercheranno spesso la profondità e con continui ribaltamenti di fronte».

Aggressivi. Beppe Iachini ha lasciato un ottimo ricordo nella tifoseria blucerchiata. Ranieri lo ha allenato proprio a Firenze nella stagione 1993/94. «È stato un mio giocatore – afferma -, lo ricordo come un centrocampista di grande temperamento, lo stesso che riesce a trasmettere alle proprie squadre. Qui sapete quanta grinta riesce a trasmettere ai propri ragazzi. Dovremo stare attenti ed essere altrettanto aggressivi. Con quale modulo? Questa Samp ha nel suo dna il 4-3-1-2. A Torino abbiamo fatto bene con questo atteggiamento tattico ma con il rientro di Depaoli possiamo anche tornare al 4-4-2 contro un avversario che scenderà in campo con il 3-5-2».

VAR. In questi giorni si sta parlando molto della possibilità di sperimentare il “challenge” nel VAR. «La nostra chiamata potrebbe essere un’innovazione simpatica – conclude Ranieri -. Sarebbe un segno di apertura da parte del mondo arbitrale. Gli arbitri sono sempre più competenti ma qualcosa può sfuggire e questa macchina può essere utile affinché le partite siano più giuste e reali. In Inghilterra, ho imparato che il prodotto calcio è venduto in tutto il mondo e quindi non deve essere criticato l’operato dell’arbitro. Protestare sistematicamente su tutto non è bello per chi deve acquistare un prodotto che deve essere molto bello tatticamente e molto fluido».