Home Blog Pagina 5487

Pd: lunghe code in farmacia, disastro. Toti: altre falsità e offendono lavoro farmacisti

Mascherine gratis distribuite da Regione Liguria

Stamane sono state 102mila (51mila confezioni) le mascherine di Regione Liguria consegnate alle farmacie per la distribuzione gratuita ai residenti.

Lo hanno comunicato oggi i responsabili dell’ente regionale.

“Federfarma – hanno aggiunto – non ha segnalato situazioni di particolare ressa, ma solo, in alcuni casi, qualche coda ordinata soprattutto all’apertura delle farmacie.

Pertanto, il sistema non è andato in tilt, ma ha avuto solo  momenti di sovraccarico fisiologico in cui si è rallentata la consegna”.

“Tutto – ha dichiarato il governatore Giovanni Toti – sta procedendo nella norma, come ci hanno confermato i responsabili liguri di Federfarma. Non ci sono state particolari difficoltà o assembramenti.

Questa mattina siamo partiti con la distribuzione gratuita del primo lotto di 500mila mascherine nelle farmacie, che vanno ad aggiungersi ai 2milioni e 500mila già distribuite a casa dei liguri grazie a Poste Italiane e ai sindaci nei Comuni più piccoli, e fino a questo momento sta andando tutto bene.

Quanto riferito dalle opposizioni, che urlano al ‘disastro annunciato’, è il solito attacco strumentale che offende il lavoro dei tanti farmacisti impegnati in prima linea dall’inizio dell’emergenza, i quali, per il loro impegno, vanno solo ringraziati.

Ancora una volta ci saremmo aspettati che la minoranza facesse semmai pressioni con i loro rappresentanti al Governo che si è dimostrato inefficiente soprattutto per l’approvvigionamento di dpi che ci siamo procurati con le nostre forze (in totale saranno 3milioni e 500mila le mascherine consegnate ai liguri, oltre al milione e 700mila per le attività produttive).

Dopo le brutte figure delle altre regioni, dove sulle mascherine acquistate ci sono indagini in corso e perdita di denaro pubblico per 11milioni di euro, ci auguravamo almeno silenzio da parte loro. Ma non finiscono mai di stupirci.

Ai liguri, naturalmente, raccomandiamo sempre di usare il buon senso e di evitare assembramenti, tenendo conto che la distribuzione andrà avanti fino alla fine della prossima settimana.

Il nostro obiettivo era fare in modo che i cittadini potessero avere le loro mascherine, soprattutto con l’avvio della fase due, un momento molto delicato in cui è evidente che è fondamentale dotarsi dei dispositivi di protezione individuale”.

Stamane i consiglieri regionali di Pd, Italia Viva e Linea condivisa avevano dichiarato: “Cronaca di un disastro annunciato: questa mattina la tanto decantata distribuzione di mascherine nelle farmacie del territorio regionale è risultata un fallimento senza appello.

Le mascherine quasi ovunque sono arrivate nel pomeriggio di ieri e gli Operatori non hanno avuto il tempo di caricarle nel sistema, che oggi ha inizialmente dimostrato difficoltà di accesso, fuori intanto si sono create lunghe code di cittadine e cittadini, in attesa della consegna.

Un’operazione che doveva essere gestita con buon senso e capacità organizzativa, diventata per taluni una occasione di propaganda elettorale, con un sistema che ha mostrato i suoi limiti, mettendo in difficoltà sia la comunità, sia le farmacie, che si trovato a lavorare con un sistema che non funziona.

Inoltre, ad aggravare la situazione, il tutto non è stato gestito in termini di flussi, infatti si sono create file, e quindi assembramenti di persone, in barba a tutte le norme e prescrizioni vigenti. La tanto decantata, a livello pubblicitario, capacità di agire e reagire sembra davvero poca cosa”.

 

La FIAB propone la mobilità sostenibile per la Piana Ingauna

Riccardo Tomatis (Foto Daros)

SAVONA. 6 MAG. Una interessante iniziativa è stata proposta alla Amministrazione comunale di Albenga dalla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) insieme a un gruppo di associazioni ambientaliste fra cui Legambiente, Fridays for Future e Kyoto Club che hanno lanciato questa idea in tutta Italia.
La proposta è stata fatta attraverso una lettera spedita direttamente al sindaco, il dottor Riccardo Tomatis, che è molto sensibile alle tematiche ambientali, è un grande appassionato delle due ruote e che ha vinto fra i Master titoli provinciali, regionali, italiani, europei ed addirittura nel 2008 il Campionato del mondo di Ciclismo riservato ai medici.

“Proprio in occasione della ripresa delle attività produttive- spiegano i promotori- speriamo che il Comune di Albenga, insieme a quelli della Piana ingauna e di tutto il Ponente, sostengano la nostra iniziativa che mira alla mobilità sostenibile. A seguito della Pandemia l’uso dei mezzi pubblici cambierà, sarà ridotto il numero delle persone trasportabili simultaneamente e crescerà la diffidenza delle persone. Sarà maggiore quindi il ricorso al mezzo privato, con conseguente aumento dell’inquinamento e del traffico, rispetto ai valori precedenti, già notevoli”.

Per questi motivo la FIAB si rivolge agli amministratori affinchè realizzino soluzioni che coniughino l’esigenza di una mobilità efficiente con il benessere e la salute, mettendo in atto Piani per la Mobilità d’emergenza.

“Per quanto riguarda il nostro territorio- ci ha spiegato Sergio Galizia, referente Fiab per Albenga- abbiamo davanti almeno cinque mesi di bella stagione, arriveranno i turisti, che si aggiungeranno alla richiesta di mobilità: per questo la bicicletta rappresenterebbe il mezzo ideale d’elezione per la mobilità post emergenza”.

La bicicletta infatti, consente di mantenere il distanziamento sociale, è economica, è un’ attività aerobica utile a rafforzare le difese immunitarie, non inquina e nello spazio nel quale si parcheggia un’auto, ci stanno 10 biciclette.

“La nostra proposta- dice Cristina Sala referente Sezione Fiab Imperia- vorrebbe avviare una riflessione a livello locale, fornendo spunti per nuovi modi di vivere la nostra città, compatibilmente con gli spazi e le risorse a disposizione”.

Ad Albenga, in attesa del completamento della Pista Ciclabile da Albenga a Leca, nel frattempo i sostenitori dell’iniziativa avanzano proposte: “ Si possono attuare – spiega Marco Veirana, presidente Fiab Tigullio Vivinbici- buone pratiche di alto valore educativo. Ogni azione fatta per incentivare la mobilità sostenibile porta il cittadino a prendere in considerazione nuovi modi di intendere gli spostamenti e migliora la percezione della sicurezza. Andrebbero create zone di rispetto per le biciclette sulle strade comunali a velocità controllata di 30 Km/h; si potrebbero apporre all’ingresso del territorio comunale cartelli recanti la distanza di sorpasso di un metro e mezzo, delle auto nei confronti delle biciclette e realizzare percorsi dedicati alle biciclette”.

Viale Pontelungo e Via 8 marzo potrebbero ospitare percorsi ciclabili.Fra le tante proposte della FIAB ci sono anche la creazione di strade scolastiche (chiuse al traffico solo nell’orario d’ingresso e uscita da scuola), l’attivazione di Pedibus e Bicibus (quando verranno raiperte le scuole) e la realizzazione di una campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini e le aziende alla mobilità attiva.
La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che ha sede a Milano, ha per finalità la diffusione della bicicletta come mezzo di trasporto intelligente ed ecologico, in un quadro di riqualificazione dell’ambiente urbano ed extraurbano. Comunque per avere maggiori informazioni sulla proposta della FIAB è possibile andare sul sito https://www.bikeitalia.it/ebook/piano-emergenziale-della-mobilita-urbana/
CLAUDIO ALMANZI

Parenti 43 vittime: investimenti Aspi non compensano strage. Nome ponte? Scelgano i genovesi

Tragico crollo Ponte Morandi: 43 vittime (foto repertorio fb)

Il nome del nuovo ponte di Genova “dovrebbero deciderlo i cittadini, anche con il nostro contributo. Forse un nome che sia di ricordo e monito a quanto avvenuto sarebbe opportuno”.

Cosi’ in una lunga lettera, riportata oggi dall’agenzia Dire, la presidente del comitato “Ricordo vittime di Ponte Morandi” è intervenuta sull’approvazione da parte del consiglio comunale di Genova di un ordine del giorno che impegna la struttura commissariale a valutare l’intitolazione del nuovo viadotto a Niccolo’ Paganini, come proposto dal Movimento 5 Stelle.

M5S in Comune sconfessa Salvatore: nuovo ponte dedicato a Niccolò Paganini

“Penso che in ogni caso – ha aggiunto Possetti – avra’ comunque il nome che i cittadini gli daranno, come avvenne per il vecchio ponte anche se sulla carta ne troveremo un altro”.

Il Ponte Morandi, infatti, chiamato cosi’ dal nome del suo progettista, sulle carte appariva ufficialmente con la denominazione di Viadotto Polcevera.

La portavoce dei parenti delle vittime della tragedia del 14 agosto 2018 ha quindi ribadito di essere “perplessa, ma non stupita, che vengano richiesti anche da Aspi i prestiti garantiti dallo Stato.

Su questo permettiamo solo di lasciarvi un sorriso: valutate voi, e’ anche un privilegio vederci sorridere perche’ di sorrisi purtroppo ne facciamo ben pochi ultimamente.

Le 43 vittime del Ponte Morandi hanno diritto ad avere la loro dignita’: dovranno quindi rientrare nel novero delle vittime di stragi perche’ il peso della loro morte continui a schiacciare le responsabilita’ di coloro che le hanno provocate”.

 

Portano fuori i cani, aggredite: 51enne napoletano arrestato per tentata violenza sessuale

Giardini Govi a Genova (foto di repertorio fb)

Aggredite sessualmente mentre portano fuori il cane presso i giardini Govi a Genova.

Ieri pomeriggio gli investigatori della Polizia di Stato hanno arrestato un 51enne napoletano senza fissa dimora per tentata violenza sessuale pluriaggravata, dopo avere ricevuto la segnalazione da due giovani che avevano chiamato il 112 spaventate perché erano inseguite da un passante armato di coltello.

Le Volanti dell’U.P.G. sono quindi tempestivamente intervenute e, grazie alla descrizione fornita dalle giovani, in pochi minuti hanno rintracciato un 51enne napoletano mentre stava ancora tentando di avvicinarle.

Le vittime dell’aggressione a sfondo sessuale hanno quindi spiegato ai poliziotti che poco prima, mentre erano in prossimità dei giardini Govi per far passeggiare i loro cani, il 51enne si era avvicinato e aveva cominciato a importunarle, addirittura togliendosi la maglia per mostrare i suoi tatuaggi.

Poi aveva continuato facendo delle proposte sessuali esplicite e offrendo loro anche del denaro per fare del sesso.

Al loro rifiuto, il molestatore aveva prima estratto un coltello a serramanico, poi aveva raccolto raccolto da terra un grosso ramo e la aveva inseguite, minacciandole e ripetendo frasi oscene.

Il 51enne è stato quindi arrestato e rinchiuso nel carcere di Genova Pontedecimo.

 

Premio Fotografico Nicali-Iren: 335 le foto in gara

Un nuovo record per Stelle nello Sport. L’8° edizione del Premio Fotografico Nicali – Iren ha raccolto 335 fotografie. Adesso scatta il contest sulla pagina Facebook. Le foto sono visibili al seguente link e potranno essere votate con il “Like” fino alle ore 12 di Lunedì 25 maggio prossimo.

Mostra o addirittura esaltazione del gesto tecnico di una disciplina, l’entusiasmo legato a un successo o la delusione causata da una sconfitta, tanto sport di base collegato anche ai tempi del Covid-19 con attività tra le mura domestiche, nel proprio giardino o terrazzo. Ecco un elenco delle discipline “inquadrate” dai partecipanti: aeroclub, arrampicata sportiva, arti marziali, atletica leggera, badminton, basket, calcio, canoa, canottaggio, ciclismo, danza sportiva, football americano, ginnastica, motociclismo, nuoto, pallanuoto, pallavolo, pattinaggio, rugby, scherma, special olympics, sport equestri, sport invernali, sport paralimpici, sport del ghiaccio, sport da ring, tennis, tennistavolo, tiro con l’arco, triathlon e vela.

Il Premio Fotografico ideato da Stelle nello Sport è dedicato al ricordo di Carlo Antonio Nicali, storico Presidente del Coni Genova. E’ realizzato sotto l’egida Regione Liguria e Comune di Genova, con il supporto di Iren Luce Gas e Servizi e in collaborazione con Coni Liguria e Genova, Panathlon Genova 1952, Ansmes Liguria, Ussi Liguria e USR Liguria-Miur.

Saranno finalisti i 20 autori le cui foto hanno ottenuto il maggior numero di “Like” alla scadenza del contest (se un autore ha 2 foto tra le prime venti passa con quella che ha il maggior numero di like).

Le foto dei 20 finalisti saranno esposte per un anno nella Sala Nicali al Palazzo delle Federazioni del Coni e i finalisti saranno premiati con il “quadro” della propria foto e un cadeaux firmato Stelle nello Sport.

Tra le 20 foto finaliste, infine, la Giuria del Premio Nicali selezionerà il “podio” e ai tre autori andranno i seguenti premi: un Monopattino elettrico firmato Iren GO al primo, un viaggio per 4 persone (in cabina) e posto auto a bordo di GNV per il secondo e un Orologio Nokia “Activity e Sleep Watch” per il terzo classificato.

Samp: oggi visite di rito, domani attività sportiva individuale

Atalanta-Samp, Ranieri: Continueremo a lottare fino alla fine
Il mister della Samp Ranieri

Genova. Oggi visite di rito per tutti giocatori della Sampdoria. Poi, da giovedì, gli uomini di Ranieri saranno presso il centro sportivo Mugnaini di Bogliasco “per lo svolgimento facoltativo di attività sportiva individuale”.

Il tutto in attesa dei prossimi sviluppi sul proseguimento del campionato.

Avventura a lieto fine per piccoli di germani reali finiti in un pluviale

I piccoli di germano reale salvati a Cairo Montenotte

Savona. Una nidiata di piccolissimi germani reali ha rischiato di finire nella fognatura di Cairo Montenotte.

Sei piccoli erano sul tetto di un edificio industriale di una ditta di infissi e serramenti e, nel tentativo di scendere, sono finiti nel pluviale rimanendovi imprigionati, mentre altre tre sono volati a terra e si sono allontanati con la madre; la femmina aveva scelto questo luogo per covare le uova, un comportamento frequente tra le colonie di germani reali che vivono in città, perché le “partorienti” sono perseguitate dai troppi maschi e costrette a rifugiarsi in luoghi inusuali per crescere in pace la nidiata.

Accortisi del guaio, i titolari dell’impresa, Silvia e Giancarlo, animalisti e collaboratori dell’Enpa, assieme ad un’altra volontaria dell’associazione, accorsa ad aiutarli, non hanno esitato a smontare il tubo del pluviale, dopo aver bloccato lo scarico alla fognatura.

Il pluviale sul tetto dove erano finiti i germanici

Il recupero è stato comunque lungo e difficile ma, alla fine, i sei germanini sono stati raggiunti ed estratti.

La ricerca della madre e degli altri tre fratellini è stata invece inutile.

I piccoli mangiano da soli ma hanno necessità di essere cresciuti con particolari accorgimenti, quali ad esempio la custodia in ambienti caldi con lampade termiche, che i volontari dell’Enpa conoscono bene ed applicano con successo, riuscendo ad allevare tutti i soggetti.

Superano ormai il centinaio all’anno (venticinque nel 2020) i germanini recuperati, allevati ed infine liberati in ambienti idonei ad autosufficienza raggiunta.

Entrate: al via la Precompilata 2020 dal 14 maggio

Tasse non riscosse, sfondato tetto dei 1.100 miliardi di euro
Agenzia delle Entrate (foto d'archivio)

E’ disponibile la dichiarazione dei redditi precompilata ed è possibile consultare l’elenco di tutte le informazioni inserite dal Fisco.

A partire dal 14 maggio, e fino al 30 settembre, si potrà accettare, modificare e inviare il 730 oppure modificare il modello Redditi, che, invece, potrà essere trasmesso dal 19 maggio al 30 novembre.

Cresce anche quest’anno, fino a superare quota 991 milioni, il numero dei dati a disposizione dei contribuenti. L’incremento più marcato si registra nei dati relativi alle spese sanitarie sostenute dai cittadini, che quest’anno fanno un balzo da 754 a 790 milioni, 36 milioni in più rispetto al 2019.

Al secondo posto troviamo i numeri relativi ai premi assicurativi, che superano quota 94 milioni con un incremento di 2 milioni rispetto allo scorso anno. In aumento di oltre un milione anche le Certificazioni Uniche, che raggiungono quota 62,5 milioni.

Crescono, inoltre, sino a sfiorare quota 5 milioni, i numeri relativi ai rimborsi delle spese sanitarie. Non presentano, infine, particolari variazioni rispetto all’anno precedente i dati sugli interessi passivi (oltre 8,2 milioni), i 4,6 milioni di informazioni sui contributi previdenziali e gli oltre 4,2 milioni di informazioni sulla previdenza complementare.

Stabili anche i dati sulle spese universitarie, a quota 3,5 milioni.

Le spese sanitarie 

Nella dichiarazione precompilata 2020 si moltiplicano le informazioni sugli oneri e sulle spese deducibili e detraibili. Oltre alle informazioni già presenti nelle dichiarazioni degli anni precedenti, quest’anno fanno ingresso nella precompilata le spese per le prestazioni sanitarie dei dietisti, dei fisioterapisti, dei logopedisti, degli igienisti dentali, dei tecnici ortopedici e di tante altre categorie di professionisti sanitari.

Entrano, inoltre, nel modello precompilato le spese sanitarie per le prestazioni erogate dalle strutture sanitarie militari.

Si fanno spazio in dichiarazione anche i contributi previdenziali versati all’Inps con lo strumento del “Libretto famiglia”.

Un’altra novità della precompilata 2020 è la possibilità per l’erede di utilizzare il 730, oltre che il modello Redditi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi per conto del contribuente deceduto.

Per l’utilizzo del modello 730 è necessario che la persona deceduta abbia percepito nel 2019 redditi dichiarabili con tale modello (da lavoro dipendente, pensione e alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente).

Il calendario della dichiarazione precompilata

Da oggi il modello sarà disponibile sia per chi presenta il 730 sia per chi presenta il modello Redditi. Il contribuente e i soggetti delegati potranno visualizzare la dichiarazione precompilata e l’elenco delle informazioni disponibili, con l’indicazione dei dati inseriti e non inseriti e delle relative fonti informative. Il 730 potrà essere inviato a partire dal 14 maggio e fino al 30 settembre. Anche il modello Redditi può essere modificato dal 14 maggio ma può essere trasmesso dal 19 maggio al 30 novembre.

Come accedere alla tua dichiarazione

Per visualizzare il proprio modello 730 o il modello Redditi, occorre entrare nell’area riservata del sito delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, e inserire il nome utente, la password e il pin dei servizi online dell’Agenzia.

È possibile accedere alla propria dichiarazione anche utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi, le credenziali rilasciate dall’Inps, oppure tramite Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che consente di utilizzare le stesse credenziali per tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e delle imprese aderenti.

Info sulla precompilata: sito dedicato e call center per sciogliere ogni dubbio

Tutte le informazioni utili sulla dichiarazione precompilata, dalle principali novità alle domande più frequenti, sono disponibili sul sito dedicato. https://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it. Punto di riferimento per chiarire ogni dubbio sulla precompilata è, infine, il call center dell’Agenzia. Questi i contatti dell’assistenza telefonica delle Entrate: 800.90.96.96 da telefono fisso, 0696668907 (da cellulare) e +39 0696668933 per chi chiama dall’estero. I numeri sono operativi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17, e il sabato dalle 9 alle 13 (con esclusione delle festività nazionali)

M5S in Comune sconfessa Salvatore: nuovo ponte dedicato a Niccolò Paganini

Ponte di Genova, Alice Salvatore con altri esponenti M5S (foto di repertorio fb)

Il consiglio comunale di Genova oggi ha approvato a maggioranza un ordine del giorno proposto dal Movimento 5 Stelle che invita l’ente ad adoperarsi presso la struttura commissariale di Governo affinchè valuti l’intitolazione del nuovo ponte sul Polcevera al celebre musicista genovese Niccolò Paganini.

Nei giorni scorsi questa proposta era stata sostenuta anche attraverso una raccolta di firme online.

Tuttavia, oggi la capogruppo regionale del M5S Alice Salvatore ha proposto di intitolare il nuovo viadotto autostradale “Ponte Valpolcevera”.

Ponte di Genova? Salvatore: no, chiamiamolo ‘Ponte Valpolcevera’

A Palazzo Tursi il documento è stato approvato con 22 voti favorevoli, 16 astensioni e 2 consiglieri presenti e non votanti. Molte astensioni si sono registrate nelle fila del centrosinistra.

Il Pd ha chiarito in una nota che sul tema dell’intitolazione intende “coinvolgere i cittadini genovesi e, a partire dal Comitato Parenti Vittime Ponte Morandi, tutte le famiglie tragicamente colpite, residenti anche non a Genova, in un percorso di ampia partecipazione”.

 

Toti: se prosegue trend diminuzione contagio il 18 maggio riapriamo i negozi

Il governatore della Liguria Giovanni Toti (foto d'archivio)

“Se questo trend di diminuzione di contagio continuera’ nei prossimi giorni, grazie anche al rispetto di tutte le norme di sicurezza da parte dei cittadini, il 18 maggio si potrebbe arrivare a una riapertura piu’ generalizzata delle attivita’, compreso il commercio al dettaglio, ristoranti, estetisti e parrucchieri”.

Lo ha riportato stasera l’agenzia Dire, citando il governatore ligure Giovanni Toti.

“E’ una decisione – ha tuttavia precisato Toti – che verra’ presa in via definitiva la settimana prossima, dopo il confronto tra Regioni e Governo, ma e’ un orientamento piuttosto condiviso.

I casi di coronavirus in Liguria continuano a calare, come il numero dei pazienti ospedalizzati. Questo è certamente un dato positivo. Occorre comunque non abbassa mai la guardia”.