Home Blog Pagina 5483

Pallanuoto, sospesi definitivamente tutti i campionati

Pallanuoto

La Federazione Italiana Nuoto comunica che, non essendo possibile garantire la ripresa in tempi brevi dello svolgimento regolare delle attività a causa dell’emergenza Covid-19, ha disposto la conclusione di tutti i campionati nazionali di pallanuoto 2019/2020 di serie A1, A2 e B, sia maschili sia femminili.
A tal proposito sono stati stabiliti la non assegnazione del titolo di Campione d’Italia ed il blocco delle retrocessioni alle serie inferiori.
Inoltre vengono bloccate le promozioni alle serie superiori prevedendo la ripartenza della prossima stagione secondo le formule dei campionati appena dichiarati conclusi: alle serie A1 edizione 2020/2021 parteciperanno 14 e 10 squadre rispettivamente per il settore maschile e femminile.
La FIN inoltre annuncia che la decisione riguardo la continuazione dei campionati giovanili verrà presa prossimamente. L’ipotesi è di attendere, per valutare un possibile slittamento delle fasi finali da svolgere anche con modalità alternative nel periodo estivo, così come per le attività giovanili degli altri settori.

Next

Calcio, giocatore del Toro asintomatico: trema la serie A

Calcio: che Ceparana a Sestri

Nuovo fulmine che si abbatte sulla possibile ripresa del campionato di calcio di serie A.

Mentre nel calcio italiano infuria la polemica legata alle tempistiche sulla ripresa degli allenamenti, propedeutica all’eventuale ritorno del campionato, una brutta notizia squarcia l’orizzonte. La Serie A ha infatti un altro positivo al Coronavirus.

La sua identità non è stata resa nota, ma si sa che gioca nel Torino. A rendere nota la situazione è stata la stessa società granata attraverso un comunicato stampa in cui non è stato indicato il nome del calciatore per rispettarne il diritto alla privacy. Il Toro ha comunque comunicato che il giocatore in questione è asintomatico ed è stato posto in quarantena.

S. Messa, Governo e Cei firmano protocollo: ok fedeli in chiesa dal 18 maggio

Fase due: ok a S. Messa con fedeli dal 18 maggio

Stamane a Palazzo Chigi è stato firmato il protocollo che permetterà la ripresa delle celebrazioni liturgiche.

Il documento, firmato dal presidente della Cei cardinale Gualtiero Bassetti, dal premier Giuseppe Conte e dal ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, entrerà in vigore da lunedì 18.

“Il testo giunge a conclusione di un percorso – hanno spiegato dalla Cei – che ha visto la collaborazione tra Conferenza episcopale italiana, Presidenza del Consiglio e Ministero dell’Interno.

Nel rispetto della normativa sanitaria disposta per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2, il nuovo protocollo indica alcune misure da ottemperare con cura, concernenti l’accesso ai luoghi di culto in occasione di celebrazioni liturgiche; l’igienizzazione dei luoghi e degli oggetti; le attenzioni da osservare nelle celebrazioni liturgiche e nei sacramenti; la comunicazione da predisporre per i fedeli, nonché alcuni suggerimenti generali.

Nel predisporre il testo si è puntato a tenere unite le esigenze di tutela della salute pubblica con indicazioni accessibili e fruibili da ogni comunità ecclesiale”.

 

Ciclismo | Milano-Sanremo l’8 agosto. Le altre gare

La Milano-Sanremo

Genova. Dopo che l’emergenza sanitaria determinata dal Covid ha cancellato circa cinque mesi di attività agonistica ciclistica, l’Unione Ciclistica Internazionale ha autorizzato il nuovo calendario ciclistico mondiale.

Si partirà sabato 1 agosto con Strade Bianche. Sabato 8 agosto sarà la volta della Milano-Sanremo.

Restano invariate le grandi competizioni, già stabilite da tempo.

Parliamo del Tour de France dal 29 agosto al 20 settembre, il Giro d’Italia dal 3 al 25 ottobre e la Vuelta di Spagna dal 20 ottobre al 8 novembre che sarà di 18 tappe, anziché di 21.

Per le altre competizioni ecco le date: la Tirreno-Adriatico al via il 7 fino al 14 settembre, il 30 settembre Freccia Vallone, il 4 ottobre Liegi-Bastone-Liegi, il 10 ottobre Amstel Gold Race, il 18 ottobre Giro delle Fiandre e il 25 ottobre la Parigi-Roubaix. Infine il Giro di Lombardia il 31 ottobre.

Tutte le gare

1 agosto: Strade Bianche (Italia)

5-9 agosto: Tour de Pologne (Polonia)

8 agosto: Milano-Sanremo (Italia)

12-16 agosto: Critérium du Dauphiné (Francia)

16 agosto: Prudential RideLondon-Surrey Classic (Gran Bretagna)

25 agosto: Bretagne Classic – Ouest-France (Francia)

29 agosto-20 settembre : Tour de France (France)

7-14 settembre: Tirreno-Adriatico (Italia)

11 settembre: Grand Prix Cycliste de Québec (Canada)

13 settembre: Grand Prix Cycliste de Montréal (Canada)

29 settembre-3 ottobre: BinckBank Tour (Belgio e Paesi Bassi)

30 settembre: La Flèche Wallonne (Belgio)

3-25 ottobre: Giro d’Italia (Italia)

4 ottobre: Liège-Bastogne-Liège (Belgio)

10 ottobre: Amstel Gold Race (Paesi Bassi)

11 ottobre: Gent-Wevelgem in Flanders Fields (Belgio)

14 ottobre: A Travers la Flandre (Belgio)

15-20 ottobre: Gree-Tour of Guangxi (Cina)

18 ottobre: Tour des Flandres (Belgio)

20 ottobre-8 novembre: Vuelta Ciclista a España (Spagna)

21 ottobre: Driedaagse Brugge-De Panne (Belgio)

25 ottobre: Paris-Roubaix (Francia)

31 ottobre: Il Lombardia (Italia).

Anche con il lockdown lo spaccio non si ferma, diversi denunciati

Anche con il lockdown lo spaccio non si ferma, i controlli della polizia

Il mercato dello spaccio di stupefacenti è sempre operativo, sembra non aver risentito del lockdown imposto dall’attuale emergenza sanitaria.

Per questo i poliziotti genovesi hanno concentrato la loro attenzione nei confronti di piccoli e grandi spacciatori.

Infatti nei giorni scorsi gli agenti del Commissariato San Fruttuoso, in collaborazione con gli uomini del Reparto Prevenzione Crimine, concentrandosi maggiormente in zone tristemente conosciute come luoghi degradati e di spaccio, hanno controllato un numero rilevante di persone, sanzionando 6 sudamericani in quanto sorpresi, tutti insieme, all’interno di un alimentari che, tra l’altro verrà sanzionato, e denunciando altri per detenzione di sostanza stupefacente al fine di farne commercio.

In particolare un 35enne genovese, già conosciuto alle Forze dell’Ordine, ha suscitato la “curiosità” degli agenti con il suo atteggiamento nervoso ed evasivo. Alla vista della volante l’uomo ha immediatamente interrotto la conversazione con alcune persone, in via Piacenza, per dirigersi a passo spedito nella direzione opposta alla polizia.

Vano il suo tentativo di allontanarsi, durante il controllo ha consegnato una confezione di tabacco contente un involucro di 10 gr di cannabis. Presso la sua abitazione sono stati sequestrati altri 26 grammi della stessa sostanza.

Un controllo della polizia

Una 31enne, fermata in Piazza Galileo Ferraris, è stata tradita dalle segnalazioni di alcuni cittadini che oltre a denunciarla come spacciatrice ne avevano fornito la descrizione fisica.

La donna, riconosciuta dagli agenti, ha dapprima dichiarato di essere uscita per fare una passeggiata con il cane.

Agitata dal controllo, non è riuscita a reggere il segreto ed ha così confessato di custodire in casa della droga.

I poliziotti hanno così sequestrato ulteriore cannabis già suddivisa in dosi pronte alla vendita.

San Colombano Costruzioni: Apripista all’Economia Circolare

San Colombano Costruzioni, un’impresa italiana di costruzioni

Progetti-monstre relativi al riuso di materiali e detriti di cava, l’abbattimento delle emissioni nei propri cantieri edili e la compensazione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera attraverso la piantumazione di una foresta in Amazzonia.

Questi tre progetti, poi realizzati, sono il fulcro e il successo della società San Colombano Costruzioni. spa con sede a Carrara. Raggiunto questi risultati l’azienda ottiene la prima certificazione in Europa per l’economia circolare rilasciata da Bureau Veritas. La San Colombano Costruzioni, grazie alla collaborazione con Ambiente spa, partner tecnico dell’azienda per l’economia circolare e al rapporto con la Onlus internazionale Save the Planet, la società di Carrara ha ottenuto da Bureau Veritas, multinazionale leader nel settore delle certificazioni, il primo certificato AFNOR XP X 30-901 da loro rilasciato in Europa.

Lo standard AFNOR l’unica norma internazionale certificabile per la gestione dei progetti di economia circolare. La San Colombano Costruzioni consolida la rotta di innovazione green per la ripresa del Paese, con la realizzazione del terminal container di Savona-Vado. L’operazione, descritta in un Report di Circolarità sviluppato da Ambiente.spa in linea con la norma BS8001 e asseverato da Bureau Veritas, ha garantito all’azienda importanti riconoscimenti relativi agli appalti verdi.

Il progetto denominato “Scarto 0” è il fiore all’occhiello del Gruppo italiano nel campo dell’economia circolare di prodotto: San Colombano Costruzioni è riuscita in meno di un anno a spostare, attraverso un processo di logistica intermodale del trasporto, camion più nave, 800 mila tonnellate di detriti delle cave di marmo da Carrara a

dove questo materiale è stato utilizzato per il riempimento a mare indispensabile per realizzare uno dei più grandi terminal container del Mediterraneo. Il processo messo a punto per questa operazione potrebbe fornire la base per altre gare pubbliche per la realizzazione di infrastrutture alle quali la San Colombano sta partecipando.

«Al di là del riuso integrale di materiali che sino a ieri – sottolinea Edoardo Vernazza, Presidente di San Colombano Costruzioni e candidato alla vice presidenza dei Giovani di Confindustria – riscontravano serie difficoltà, l’operazione Vado ha aperto un vero e proprio mercato di economia circolare che comprende tutte le coste della Toscana sino all’alto Lazio e quelle della Liguria sino e oltre il confine con la Francia. Per altro l’economia circolare – prosegue Vernazza – è diventata parte integrante del DNA dell’azienda, ma anche della mia attività di imprenditore sia in Ance che in Confindustria.» Patrizia Vianello, fondatrice di Ambiente.spa esprime la sua opinione:

«La scelta di San Colombano Costruzioni di misurare la propria circolarità e di dotarsi di un sistema di gestione appositamente pensato per l’economia circolare apre per l’azienda nuovi orizzonti, introduce nuove leve competitive coerenti con uno sviluppo sostenibile ed incrementa i suoi vantaggi sul lungo periodo. Ambiente spa da oltre due anni sostiene San Colombano nel processo di sviluppo strategico e di innovazione circolare.Porre in atto una transizione dei modi di produrre verso l’economia circolare costituisce senz’altro un volano di sviluppo per le imprese; crediamo fortemente che per intraprendere questo percorso sia necessario dotarsi di strumenti tecnici efficaci e trasparenti agli occhi di tutti i Portatori di interesse

Gli altri due progetti che fanno dell’azienda toscana il pioniere a livello europeo dell’economia circolare sono l’abbattimento delle emissioni di gas nocivi per l’ambiente. Questi progetti sono  portati a termine in stretta collaborazione con Save the Planet. Il primo relativo al “cantiere green” si è concretizzato nei cantieri del gruppo in una riduzione “indiretta” delle emissioni di CO2 attraverso l’adesione ai certificato G0 e l’impegno a utilizzare energia prodotta in modo prevalente attraverso fonti rinnovabili – secondo il protocollo messo a punto da Save the Planet – abbattere del 43% e quindi ben oltre gli obiettivi di Kyoto, le emissioni causata da ogni singolo cantiere per costruzioni edili. Il secondo progetto anti-emissioni fa su un intervento indiretto e su un meccanismo di compensazione.

San Colombano Costruzioni ha aderito a un progetto di Save the Planet denominato “Amazzonia respiro del mondo” che prevede (a fronte di un contributo finanziario delle aziende aderenti) la piantumazione di nuovi alberi in Amazzonia in grado di produrre più ossigeno e di generare nel bilancio ambientale della San Colombano un credito di carbonio, ovvero un bilancio positivo fra le emissioni e l’intervento attraverso le piante per abbatterne gli effetti.

Nel progetto, che  consente all’azienda italiana, nella cave e nelle costruzioni, di raggiungere nel 2020, con oltre 10 anni di anticipo, un credito di carbon footprint per rende possibile un’attestazione di carbon neutrality si realizza “un moltiplicatore sociale” del credito di carbonio anche con il finanziamento di una scuola agricola in Amazzonia finalizzata a aumentare, anche presso le popolazioni locali, una consapevolezza realtà circa gli effetti della deforestazione e relativi alle azioni in difesa del polmone verde.

Elena Stoppioni, presidente di Save the Planet spiega: «San Colombano è l’esempio di impresa italiana che ha capito che il green inserito nel piano industriale crea sviluppo sostenibile: per il pianeta, per la società, compreso il proprio territorio e i propri stakeholder, nonché per il budget. L’ecologia integrale si costruisce unendo imprese, educazione e corretta informazione, e il progetto Amazzonia ne è un esempio, anche attraverso le certificazioni ambientali. Noi di Save the Planet stiamo puntando fortemente a progetti di sostenibilità rivolti ai cantieri edili che, ad oggi, producono il 40% del totale di emissioni di CO2.» ABov

 

Fase 2, stamane a Bogliasco primo allenamento per i giocatori della Samp

Centro sportivo Mugnaini a Bogliasco (foto di repertorio fb)

Ripresa ufficiale questa mattina degli allenamenti per la Sampdoria a Bogliasco.

Si tratta di sedute individuali e facoltative con tutte le precauzioni del caso per evitare contagi da Covid-19.

Intorno alle 9 i primi ad arrivare sono stati Ramirez, Askildsen e Leris.

A seguire, sono scesi in campo altri giocatori, tra cui Maroni e Linetty.

Tutti si sono presentati con gli indumenti sportivi per l’allenamento (è previsto che si facciano la doccia a casa).

Inoltre, si è lavorato senza palla a gruppi di tre, al massimo per un’ora.

 

I residenti di Cervo potranno uscire per fare la spesa ad Andora

Cervo; si inaugura il 22 agosto la mostra fotografica "Gente di mare, gente di terra"

Andora. I residenti del comune di Cervo potranno uscire dalla Provincia di Imperia per fare la spesa ad Andora.

Il sindaco Mauro Demichelis ha firmato un protocollo con il primo cittadino di Cervo, Natalina Cha che applica le possibilità previste dall’ordinanza regionale 25/2020 che consente ai comuni confinanti di province diverse di autoregolamentare gli spostamenti dei residenti per ragioni di necessità tra i due territori comunali o tra frazioni degli stessi.

Aperti i parchi di Arenzano ma con distanziamento sociale: l’ordinanza

Aperti i parchi di Arenzano ma con distanziamento sociale: l’ordinanza

Al che il trekking, la bicicletta, la corsa e le attività sportive acquatiche sempre nel rispetto delle norme

I parchi di Arenzano sono aperti dalle ore 8.00 alle ore 19.00, ma non sono accessibili le aree attrezzate per il gioco dei bambini che resteranno chiuse ai sensi dell’art.1 comma e) del D.P.C.M 26 aprile 2020.

Ad Arenzano come in tutta la Liguria, nell’ambito della Provincia o Città Metropolitana di appartenenza dalle ore 6.00 alle ore 22.00 e nel rispetto del distanziamento sociale di metri 2, in forma individuale, a meno che non si tratti di persone conviventi, è consentito svolgere attività motorie.

Sono consentiti gli spostamenti con mezzo proprio all’interno del territorio provinciale per svolgere l’attività motoria.

Rimane il divieto di accesso di transito e sosta delle persone fisiche sull’intero arenile Comunale ad eccezione vedi ordinanza n. 34 del 04/05/2020, scaricabile QUI

In particolare è possibile effettuare:

Trekking nel Parco Beigua con i sentieri che sono accessibili ed è possibile effettuare attività quali trekking, mountain bike, arrampicata sportiva o semplicemente una tranquilla camminata.

Per la corsa e la bicicletta la passeggiata ciclopedonale in Lungomare De André è aperta per poter effettuare una passeggiata in bicicletta. Sono aperti anche tutti i lungomare per praticare la corsa.

Per quanto riguarda le attività sportive acquatiche sono permesse attività individuali quali wind surf, attività subacque, canoa, canottaggio, pesca, vela in singolo.

Sono consentite anche le uscite in barca massimo due conviventi.