Eventi ad Arenzano in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
GENOVA. 19 SET. Tornano anche quest anno, sabato e domenica 24 e 25 settembre, le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d Europa e dalla Commissione Europea con l intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di una possibilità di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana. Il Comune di Arenzano aderisce con un ricco programma di iniziative gratuite grazie alla partecipazione delle associazioni e degli operatori culturali il cui tema è Cultura è partecipazione.
Questo il programma:
SABATO 24 SETTEMBRE
Ore 10 · Santuario di Nostra Signora delle Olivette, Via Romana di Levante 5
SULLE TRACCE DEL PASSATO ANTICO E MODERNO DI ARENZANO visita guidata e itinerario storico
Ore 10/12 e 15.30/18.30 · Villa Mina
CULTURA E TRADIZIONI POPOLARI TRA CLASSICO E MODERNO -Video-proiezione di fotografie a cura dellAssociazione Fotografica-mente del Circolo Culturale Roccolo
Ore 15.30/19 · Sede ANPI, Via Sauli Pallavicino 21
RACCONTARE RACCONTARSI - Esposizione elaborati del laboratorio autobiografico a cura di Donna Oggi Arenzano in collaborazione con ANPI Arenzano
Ore 15/19 · serretta e Parco Negrotto Cambiaso
OSSERVA DISEGNA DIPINGI : Fai tua unimmagine meravigliosa del tuo paese Laboratorio artistico a cura dellAssociazione Kunst & Arte
Ore 16 · Sede nel Parco Negrotto Cambiaso
OPEN DAY della Filarmonica di Arenzano - Presentazione dei corsi di musica che l'associazione organizza per l'anno accademico 2016-17.
ore 17.30 · ritrovo davanti a Villa Mina
KÒMOS. Mare, Memoria, Meraviglia - Corteo di poesia, musica e danza a cura di Unitre Arenzano e Cogoleto. La parte musicale sarà sostenuta dal poeta Francesco Macciò (tastiere, low whistle, chalumeau, bodhràn) e da Alessandro Arturo Cucurnia (voce, arpa celtica, nickelarpa, hulusi); Alessia Penco (violino); le danze e coreografie saranno di Benedetta Savioli. Parteciperà il soprano Francesca Torre. Immagini di Fernando Bauducco.
DOMENICA 25 SETTEMBRE
Ore 9/12 e 15/18 · Santuario di Nostra Signora delle Olivette, Via Romana di Levante 5 LITINERARIO MARINARO SPINTI AL LARGO PATRIMONIO DELLA COMUNITA DI ARENZANO - Visite guidate a cura dellAssociazione Amici di Arenzano in collaborazione con HastArenzano. Alle ore 16, "Coloriamo insieme" a cura di Amici di Arenzano.
Dalle ore 10 - · Porto di Arenzano
MERCANTINPORTO
Ore 10/12 e 15.30/18.30 · Villa Mina
CULTURA E TRADIZIONI POPOLARI TRA CLASSICO E MODERNO - Video-proiezione di fotografie a cura dellAssociazione Fotografica-mente del Circolo Culturale Roccolo
Ore 15.30 · Villa Mina, Sala Peppino Impastato
SIAMO TUTTI STRANIERI - Video conferenza a cura di Genova con lAfrica in collaborazione con ANPI
Ore 15.30/19 · Sede ANPI , Via Sauli Pallavicino 21
RACCONTARE RACCONTARSI - Esposizione elaborati del laboratorio autobiografico a cura di Donna Oggi Arenzano, in collaborazione con ANPI Arenzano
Ore 16.30 · Piazza Nastrè (in caso di maltempo Sala Consiliare)
LA MACCHINA DEL TEMPO- Un viaggio fra i brani celebri del nostro patrimonio musicale a cura dellAccademia Musicale Teresiana .Spettacolo realizzato dagli allievi dell'Accademia Musicale Teresiana in collaborazione con gli allievi del corso musicale della scuola media e l'ensemble di flauti dolci delle classi III dell'Istituto Comprensivo di Arenzano.
Ore 17· Villa Mina, Sala Peppino Impastato
LA STORIA DEI PESCATORI DI ARENZANO - Presentazione del libro di Mino Parodi Fatti nostri a cura di Unitre Arenzano Cogoleto
Ore 21 · Santuario di Nostra Signora delle Olivette
HARMONIE MUSIQUE RENSEMBLE IN CONCERTO a cura della Filarmonica di Arenzano Gli eventi sono tutti gratuiti e promossi dall Assessorato alla Cultura e Biblioteca del Comune di Arenzano in collaborazione con le Associazioni e gli operatori culturali presenti sul territorio Info Tel. 0109127581 - www.arenzanoturismo.it