Doria modifica ordinanza anti movida, ma la sostanza non cambia
GENOVA. 30 NOV. Il sindaco Marco Doria ha firmato ieri sera la modifiche allordinanza per la vivibilità nel centro storico. Le piccole novità introdotte fanno seguito alla prima fase di applicazione del provvedimento, in vigore dal maggio scorso.
"Nello stesso periodo - spiega in una nota il Comune di Genova - lAmministrazione ha avuto occasioni di confronto con cittadini, operatori economici e circoli culturali. Il Sindaco ha incontrato ieri sera i rappresentanti delle associazioni di categoria e dei circoli culturali ai quali ha illustrato le modifiche apportate allordinanza. Verrà convocato la prossima settimana lOsservatorio previsto dal Regolamento".
Ecco le variazioni, previste dal sindaco Doria:
1. Il perimetro di applicazione dellordinanza viene esteso anche a Via della Mercanzia.
2. Le attività di somministrazioni di alimenti e bevande e le attività artigianali dovranno chiudere alla clientelaalluna del giorno successivo dalla domenica al giovedì e alle due del giorno successivo dal venerdì al sabato e nei prefestivi. Lorario quindi non muta ma la modifica consentirà di svolgere le operazioni di pulizia e riordino dei locali dopo la chiusura al pubblico.
3. Viene introdotto il divieto di riapertura prima delle ore 05.00, valido per tutti. Attività di somministrazione di alimenti e bevande, attività artigianali, esercizi di vicinato (minimarket, per i quali rimane fermo lorario di chiusura alle 21.00, ad esclusione di quelli che non vendono bevande alcoliche) non potranno alzare le serrande prima di questora, e i circoli non potranno analogamente somministrare cibi e bevande.
4. Viene specificato il divieto, per tutti, di vendita di qualsiasi bevanda in vetro e lattina, a tutela dellambiente urbano e della sicurezza, dalle ore 22.00 alle ore 06.00.
5. Le medie strutture di vendita (supermercati) che possono protrarre lorario di apertura dopo le 21, non potranno vendere bevande alcoliche dalle 21.00 fino alle 06.00.
6. I circoli culturali, per lattività di produzione e riproduzione musicale, dovranno rispettare, fermo restando le normative vigenti, gli stessi orari previsti per la somministrazione e, quindi, lorario si estende ora fino alluna del giorno successivo dalla domenica al giovedì, e fino alle due il venerdì, il sabato e i prefestivi.
Proseguono nel frattempo, tutte le sere, i controlli del Reparto commercio della Polizia Municipale, che dallentrata in vigore dellordinanza hanno visto lapplicazione di 124 sanzioni (39 esercizi di vicinato, 27 pubblici esercizi, 4 circoli, 2 artigiani alimentari, 1 al gestore di un distributore automatico). Di queste, 85 sono state comminate per mancato rispetto dellorario di chiusura, 11 per somministrazione da parte di minimarket, 7 per vendita di bevande in vetro e lattine dopo le 22, 18 per diffusione di musica oltre lorario.
Sul piano della prevenzione e della repressione dei reati, è stato predisposta ed è attiva, nellottica della promozione della vivibilità e della sicurezza del nostro Centro storico, un nuova pianificazione dei controlli, come concordato in sede di Comitato provinciale per lordine e la sicurezza pubblica. Molteplici sono state le operazioni effettuate negli ultimi mesi dalle Forze dellOrdine in via Pré, Sottoripa, e zona movida, con larresto di numerosi spacciatori e persone responsabili di reati contro il patrimonio. Proseguirà, sulla base della programmazione che viene effettuata al tavolo di coordinamento presso la Questura, lattività di prevenzione che da qualche tempo Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza stanno portando avanti con la loro presenza costante.