[caption id="attachment_206591" align="alignleft" width="728"] A Vallecrosia 'sua maestà l' acciuga '[/caption]
IMPERIA. 24 GIU. Domani mattina alle 10, a vallecrosia, prenderà il via la seconda edizione di Sua Maestà l Acciuga .
Levento, organizzato dal Comune di Vallecrosia in collaborazione con la Pro Loco Città di Vallecrosia e gli esercenti del Lungomare Guglielmo Marconi, è gemellato con la Confraternita degli Acciugai della Val Maira, col sostegno di Regione Liguria, del Comune di Dronero e dellUnione Nazionale Pro Loco dItalia.
Tutto il Lungomare di Vallecrosia sarà invaso pacificamente per due giorni (la manifestazione terminerà domenica alle ore 18), si potranno gustare menù e piatti a base di pesce, degustare nei wine point, allestiti sia allesterno che allinterno dei locali aderenti lungo tutta la passeggiata mare, calici di Vermentino, Pigato, Rossese di Dolceacqua, Ormeasco, tutti rigorosamente D.O.C. Ci sarà spazio per la musica (4 le music area), stands enogastronomici e non solo, giochi anche gonfiabili - per i più piccoli, con i pomeriggi dedicati al cooking show.
La regina del Mar Ligure verrà festeggiata anche con un sabato sera scoppiettante...: alle ore 23,00 latteso appuntamento con i fuochi artificiali, le Fantasie pirotecniche! a cura della Setti Fireworks.
Ecco il programma dettagliato:
Sarà un week-end allinsegna della tradizione enogastronomica della nostra regione, che permetterà di riscoprire un pesce povero del Mar Ligure, che povero è solo nel costo perché Sua Maestà lAcciuga è la regina degli alimenti ad alto contenuto di preziosi e protettivi omega 3, gli acidi grassi che fanno bene al cuore e al cervello.
Il piatto principale, inutile dirlo, saranno le acciughe: la Pro Loco manterrà aperte le cucine per servire il pesce freschissimo cucinato dalla Cooperativa dei Pescatori di Capo Mele, specializzata nello street-food, attrezzata per preparare sul momento il pesce pescato dai pescherecci della Cooperativa nel nostro mare. Gustosi piatti e ricette a base di acciughe (ma non solo) verranno proposti anche da bar e ristoranti del lungomare, nei ben 10 locali coinvolti: Bagni La Polena, Ristorante Pizzeria Corallo, Grecale Beach Club, Pizzeria Ristorante Le Vele, Bar Gelateria Festival, Ristorante Pizzeria Casablanca, Ristorante Pizzeria La Balena Bianca, Ristorante Pizzeria Mediterraneo Beach, Ristorante dei Pescatori e Bagni Oasi. Moltissime le proposte di piatti sotto i 10 , col solo problema dellimbarazzo della scelta.
Ospite della manifestazione sarà anche lEnoteca Regionale della Liguria: i visitatori potranno acquistare bicchiere e tasca da portare a tracolla in cui conservarlo. Dopo la prima degustazione, si potrà continuare con assaggi e degustazioni a prezzo unificato nei wine point allestiti sia allesterno che allinterno dei locali aderenti e distribuiti lungo tutta la passeggiata mare. Saranno serviti vini liguri e del territorio: Vermentino, Pigato, Rossese di Dolceacqua, Ormeasco, tutti rigorosamente D.O.C.
Sabato dalle 16 presso il Ristorante dei Pescatori, a cura di I fiori di HortiVeS primo cooking che sarà incentrato sui Fiori Eduli, ovvero commestibili, per riscoprire e riportare sulla tavola tanti prodotti sani e straordinari.
Sabato alle ore 23 latteso appuntamento con i fuochi artificiali, le Fantasie pirotecniche! a cura di Setti Fireworks.
Domenica riapertura di Sua Maestà lAcciuga alle 10 e dalle 16 presso il Ristorante Pizzeria La Balena Bianca, lo Chef genovese Giancarlo Marabotti insegnerà alcune tra le migliori ricette di salse tipiche liguri e provenzali lavorate al mortaio, tra cui laïoli, limmancabile pesto, la tapenade e la salsa di noci. Senza dimenticare il matrimonio dei sapori con lacciuga, protagonista della manifestazione con la preparazione delle acciughe marinate nell'aceto di mele ai profumi di agrumi. La fine della manifestazione è prevista alle ore 18.