Home Spettacolo Spettacolo Savona

Weekend di grande musica e spettacolo ad Alassio sul palco di piazza Partigiani

Weekend di grande musica e spettacolo ad Alassio sul palco di Piazza Partigiani
Weekend di grande musica e spettacolo ad Alassio sul palco di Piazza Partigiani

Weekend di grande musica e spettacolo ad Alassio sul palco di Piazza Partigiani, si parte Venerdì 25 con Paola Turci

Weekend di grande musica e spettacolo ad Alassio sul palco di Piazza Partigiani, Sabato 26 luglio con Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello in “Vasame” e Domenica 27 con “Nero a Metà”, docufilm in onore di Pino Daniele

Anche quest’anno personaggi di gran spicco per le serate dedicate alle carriere artistiche e culturali: una serata speciale per la seconda edizione del Premio alla carriera “Alassio per la Musica”, che quest’anno verrà conferito a Paola Turci, una delle voci più intense e autentiche del panorama musicale italiano.
Ad affiancare l’artista sul palco ci saranno Stefano Senardi, figura di spicco dell’industria discografica italiana, e Christian Floris in un dialogo che ripercorrerà la carriera, la musica e l’impegno di Paola Turci attraverso parole e suoni. “Paola Turci è un’artista, cantautrice e interprete di prima grandezza, soprattutto una mia carissima amica. – ci tiene a sottolineare Stefano Senardi – Ci conosciamo da molto tempo e ho avuto anche la fortuna di lavorarci insieme, pubblicando un suo disco molto bello.
Secondo me anche importante perché in qualche modo rappresentò anche una svolta per la sua carriera e contribuì a dare un impulso alla mia giovane etichetta indipendente. Paola è una donna di sentimenti profondi e una professionista molto seria e capace. Sarà una gioia rivederla sul palco ad Alassio e poterle consegnare questo meritatissimo riconoscimento. Io e Paola ripercorreremo alcuni dei momenti importanti della sua vita artistica e potremo ascoltare dalla sua voce in versione acustica alcuni dei suoi brani più importanti”.
L’apertura della serata, alle ore 21:00, sarà affidata a Maria Tomba, giovane e promettente cantautrice, che presenterà il video del suo nuovo singolo “Wan Gog”, interamente girato tra Alassio e Sanremo, un omaggio visivo e musicale alla bellezza del Ponente ligure. A Paola Turci verrà inoltre fatta firmare l’iconica piastrella del Muretto di Alassio, gesto simbolico curato da Angela Berrino della Fondazione Mario Berrino, figlia del celebre artista e custode di questa storica tradizione.
“Questo premio dedicato alla Musica, recente fiore all’occhiello per Alassio – dice Marco Melgrati sindaco Alassio- rinnova la passione che questa città alimenta per la musica italiana. Paola Turci e Stefano Senardi sono grandi professionisti che hanno firmato periodi importanti della storia della discografia italiana.
Sono inoltre molto lieto di vedere la performance della giovane Maria Tomba che ha ricevuto proprio dalle nostre mani il riconoscimento a Sanremo come talento musicale e ha girato qui ad Alassio parte del suo video per il singolo in uscita.
Per non parlare di Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello, pietre miliari della canzone melodica napoletana da sempre. Le firme sul Muretto vanno ad arricchire la carrellata di illustri personaggi della musica che già impreziosiscono questo angolo celeberrimo della nostra Città.”
Sabato 26 luglio una seconda serata intensa e tutta partenopea con Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello, protagonisti dello spettacolo musicale tratto dal successo teatrale Vasame, titolo che richiama l’anima profonda e viscerale di Napoli. Sul palco, parole e musica si fondono in un viaggio emozionante attraverso la canzone d’autore, la poesia e i racconti del Sud.
La voce graffiante di Gragnaniello si intreccia con il carisma teatrale di Marisa Laurito, in uno spettacolo che incanta, diverte e commuove. L’evento è curato da Stefano Senardi, che con la sua sensibilità artistica firma un altro imperdibile appuntamento di Ligyes. “Sono felice di questo rapporto iniziato a livello professionale, ma oggi diventato anche di stima e amicizia, che ho instaurato con Alassio, con tutti quelli che lavorano a Ligyes e con il sindaco Marco Melgrati”.
Domenica 27 luglio il weekend alassino si chiude in bellezza. A dieci anni dalla scomparsa di Pino Daniele, uno degli artisti più amati e innovativi della musica italiana, Alassio rende omaggio al suo genio con la presentazione del docufilm “Nero a metà”, firmato da Stefano Senardi. Un racconto intimo e potente che ripercorre la vita e la carriera di un artista capace di fondere il blues con la tradizione napoletana, rivoluzionando il panorama musicale italiano. Attraverso immagini, testimonianze e musica, il docufilm fa rivivere l’anima e il talento di Pino Daniele, restituendone la poesia e il carisma.
“Nero a metà” è il documentario di cui sono stato autore insieme al regista Marco Spagnoli. – ricorda commosso Stefano Senardi-È dedicato a Pino Daniele, il grande musicista che, partendo dai vicoli di Napoli, ha contribuito a rendere, attraverso la sua musica, la cultura della sua città grande e famosa anche al di fuori dei confini italiani. Un vero rivoluzionario di grandissimo talento, estremamente originale, che ha dimostrato che non bisogna mai arrendersi di fronte alle prime difficoltà, fino a raggiungere traguardi di bellezza e di forza inaspettati.
“Nero a metà” è stato il documentario musicale più visto in sala nello scorso anno, campione di incassi e finalista della cinquina del Nastro D’Argento. Racconterò la storia di questo documentario e di Pino Daniele insieme a Christian Floris, e la nostra narrazione sarà accompagnata, di tanto in tanto, da alcune delle più celebri canzoni del grande artista napoletano eseguite da Chiara Iannicello, voce e contrabbasso, accompagnata da Giada De Prisco”.
La serata sarà presentata da Christian Floris, mentre Stefano Senardi, autore del progetto e profondo conoscitore dell’artista, introdurrà la visione con un ricordo personale e appassionato.