LA POSTALE E LA CAMPAGNA UTENTE AVVISATO MEZZO SALVATO
ROMA. 28 GIU. La polizia postale affronta il tema della sicurezza in rete, tutela dei dati personali, protezione da frodi e rischi negli acquisti: temi caldi e particolarmente sentiti da chi utilizza Internet.
Quello dei raggiri su Internet è un fenomeno del quale la Polizia Postale e delle Comunicazioni si occupa costantemente, afferma Roberto Di Legami del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. Nel 2014 sono state presentate 80.805 denunce da parte di utenti truffati, portando allarresto di 7 e alla denuncia di 3.436 persone ed al sequestro di 2352 spazi virtuali.
Questi dati continua Di Legami - impongono una maggiore sensibilizzazione delle persone a un uso appropriato della Rete e dei pagamenti online e per questo motivo la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha realizzato una Guida alle-commerce sicuro.
La guida, che sarà disponibile sul sito Polizia di Stato, sul portale del Commissariato di P.S. on line e sulle pagine facebook e twitter, offre alcuni utili consigli e pratici suggerimenti per muoversi tra i negozi online senza problemi.
Si tratta di consigli particolarmente utili allavvicinarsi del periodo estivo quando il fenomeno delle truffe sembra acutizzarsi, complice anche la ricerca di offerte a bassissimo costo per le tanto attese vacanze.
Del resto, che la scelta di acquistare in rete sia legata anche alla possibilità di ottenere risparmi, oltre che alla comodità afferma Roberto Sgalla Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato non è una sorpresa: alcune ricerche confermano che il modello dell'acquisto di impulso legato a offerte speciali, ad esempio stock limitati o con prezzi scontati per un tempo definito, si è diffuso ed è proposto ormai da molti attori dell'e-commerce anche per i servizi.
Nonostante i tanti casi di truffe continua Sgalla - i consumatori devono poter usufruire dei vantaggi di Internet per le proprie attività quotidiane, indipendentemente dal proprio livello di informatizzazione e conclude Sgalla - siccome la stragrande maggioranza degli acquirenti online si affida alla Rete per gli acquisti, il nostro obiettivo è anche aiutare chi non è esperto a comprare in totale tranquillità".
Siamo convinti dichiara Giorgio Bacilieri, Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Liguria - che lo strumento fondamentale per contrastare il fenomeno delle truffe in Rete, o comunque per prevenire qualsiasi tipo di insidia on-line, sia costituito dallinformazione e questa guida formerà oggetto della nostra attività di comunicazione rivolta, come noto con grande impegno, a tutte le componenti della società.
La nostra Regione offre grandi risorse in campo turistico e pertanto riteniamo di svolgere unattività di prevenzione, oltre che di contrasto, indispensabile anche per la tutela degli operatori commerciali e dei fruitori dei relativi servizi.
Per questo motivo nasce la campagna di prevenzione della Polizia Postale e delle Comunicazioni denominata: Utente avvisato mezzo salvato, con un decalogo di poche semplici regole per aiutare i navigatori, occasionali o assidui, a sentirsi più confidenti in occasione del loro prossimo acquisto.
Ecco la guida sicura per gli acquisti on line
Utilizzare software e browser completi ed aggiornati. Potrà sembrare banale, ma il primo passo per acquistare in sicurezza è avere sempre un buon antivirus aggiornato allultima versione sul proprio dispositivo informatico. Gli ultimi sistemi antivirus (gratuiti o a pagamento) danno protezione anche nella scelta degli acquisti su Internet. Per una maggiore sicurezza online, inoltre, è necessario aggiornare allultima versione disponibile il browser utilizzato per navigare perché ogni giorno nuove minacce possono renderlo vulnerabile.
Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali. In rete è possibile trovare ottime occasioni ma quando unofferta si presenta troppo conveniente rispetto alleffettivo prezzo di mercato del prodotto che si intende acquistare, allora è meglio verificare su altri siti. Potrebbe essere un falso o rivelarsi una truffa. E consigliabile dare la preferenza a negozi online di grandi catene già note perché oltre ad offrire sicurezza in termini di pagamento sono affidabili anche per quanto riguarda lassistenza e la garanzia sul prodotto acquistato e sulla spedizione dello stesso. In caso di siti poco conosciuti si può controllare la presenza di certificati di sicurezza quali TRUST e VERIFIED / VeriSign Trusted che permettono di validare laffidabilità del sito web.
Dietro ad un indirizzo di un sito deve esserci un vero negozio! Prima di completare l'cquisto verificare che il sito sia fornito di riferimenti quali un numero di Partiva IVA, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l'azienda. Un sito privo di tali dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere. I dati fiscali sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dell?genzia delle Entrate: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/VerificaPIVA/Scegli.do?parameter=verificaPiva
Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti. Prima di passare allacquisto del prodotto scelto è buona norma leggere i feedback pubblicati dagli altri utenti sul sito che lo mette in vendita. Anche le informazioni sullattendibilità del sito attraverso i motori di ricerca, sui forum o sui social sono utilissime
Le voci su un sito truffaldino circolano velocemente online!
Su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi online. Se si sceglie di acquistare da grandi negozi online, il consiglio è quello di utilizzare le app ufficiali dei relativi negozi per completare lacquisto. Questo semplice accorgimento permette di evitare i rischi di passare o essere indirizzati su siti truffaldini o siti clone che potrebbero catturare i dati finanziari e personali inseriti per completare lacquisto.
Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili. Per completare una transazione dacquisto sono indispensabili pochi dati come numero di carta, data di scadenza della carta ed indirizzo per la spedizione della merce. Se un venditore chiede ulteriori dati probabilmente vuole assumere informazioni personali (numero del conto, PIN o password) che, in quanto tali, dovete custodire gelosamente e non divulgare. Al momento di concludere lacquisto, la presenza del lucchetto chiuso in fondo alla pagina o di https nella barra degli indirizzi sono ulteriori conferme sulla riservatezza dei dati inseriti nel sito e della presenza di un protocollo di tutela dellutente, ovvero i dati sono criptati e non condivisi.
Non cadere nella rete del phishing e/o dello smishing
ovvero nella rete di quei truffatori che attraverso mail o sms contraffatti, richiedono di cliccare su un link al fine di raggiungere una pagina web trappola e sfruttando meccanismi psicologici come lurgenza o lottenimento di un vantaggio personale, riusciranno a rubare informazioni personali quali password e numeri di carte di credito per scopi illegali. Lindirizzo Internet a cui tali link rimandano differisce sempre, anche se di poco, da quello originale.
Assicurare gli acquisti. Oltre che controllare i dettagli della transazione e le modalità di consegna, è importante scegliere sempre una spedizione tracciabile ed assicurata.
Il costo potrebbe essere di poco superiore ma permette di sapere in modo certo e tempestivo dove si trova loggetto acquistato fino alla sua consegna.