Giselle dal palco del Bolshoi in diretta via satellite nei cinema italiani
[caption id="attachment_172635" align="alignleft" width="223"] L11 ottobre alle ore 17 arriva su grande schermo in prima mondiale assoluta il balletto ispirato allopera del poeta francese Gautier, Giselle[/caption]
MOSCA. 16 SET. L11 ottobre alle ore 17 arriva su grande schermo in prima mondiale assoluta il balletto ispirato allopera del poeta francese Gautier, Giselle. Questo amato dramma, interpretato in modo intenso e profondo dalla coreografia di Yuri Grigorovich, torna a vivere sul palcoscenico del Bolshoi e in diretta via satellite nelle sale di tutto mondo.
La leggenda popolare tedesca delle Villi, allinterno del poema De l'Allemagne" di Heinrich Heine, ispirò per primo lautore e poeta francese Théophile Gautier, che diete vita a Giselle, un testo dove amore, gelosia, morte e perdono si intrecciano in modo appassionante e coinvolgente.
Yuri Grigorovich, nato a Leningrado nel 1927 è un noto coreografo russo diplomato alla Petersburg School of Russian Classic Ballet. Il suo apporto è stato determinante per lo sviluppo del balletto russo e la più che trentennale esperienza al Bolshoi (dal 1964 al 1995) coincide con lestensione della fama del teatro a livello mondiale. Nel 1994 ha fondato il Grigorovich Ballet, un proprio corpo di ballo, raccogliendo intorno a sé ballerini altamente selezionati. Tra le coreografie create da Grigorovich per il Bolshoi: Ivan Il Terribile, Romeo e Giulietta, ma anche nuove versioni di capolavori quali La Bella Addormentata nel Bosco, Il Lago dei Cigni, Giselle e Don Chisciotte.
Lelenco delle sale italiane in cui assistere al balletto è su www.nexodigital.it.
FRANCESCA CAMPONERO